
Lavoro, boom di assunzioni digitali: quali sono le figure professionali più richieste
Le imprese italiane stanno investendo nella transizione tecnologica ma c’è sempre più bisogno di competenze specifiche e si fa fatica a trovare personale qualificato. Nel 2022 la domanda di e-skill mix ha riguardato 823mila posizioni (in netta crescita rispetto all’anno prima). Ecco quali sono le professioni e le conoscenze più ricercate e introvabili

Nel 2022 quasi il 70% delle imprese ha investito in ambiti come tecnologie digitali, nuove formule organizzative aziendali e modelli di business innovativi. Quasi la metà delle aziende ha adottato strategie di investimento integrate in grado di combinare queste tre aree. La transizione tecnologica però ha bisogno anche di personale qualificato
Lavoro, le professioni del futuro. Ecco quali cambieranno nei prossimi anni
Secondo il Sole 24 Ore, lo scorso anno in oltre sei assunzioni su 10 sono state richieste competenze digitali di base. E nella metà degli ingressi si cercavano abilità relative all’utilizzo di linguaggi e metodi matematici e informatici. Mentre a oltre un terzo delle assunzioni veniva richiesta la capacità di gestione di soluzioni innovative 4.0
Lavoro, 8 aziende su 10 non trovano candidati qualificati: ecco le 10 skill più richieste
Il problema è che il 42% delle figure ricercate è risultata difficile da trovare. Secondo il report “Competenze digitali, 2022”, elaborato dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne, emerge una grande importanza ormai data alle competenze digitali nel mercato del lavoro e anche alle e-skills combinate
Lavoro, caccia ai talenti tecnologici: ecco i profili più richiesti al momento
Nel 2022 la domanda di e-skill mix ha riguardato 823mila posizioni (mentre nel 2021 erano 646mila). Questo mix di competenze digitali viene ormai richiesto ai laureati per il 49,9% delle assunzioni, in particolare nelle materie Stem
Lavoro, l'intelligence italiana recluta giovani talenti: i profili ricercati
La percentuale più alta (pari al 54,1%) di richiesta di e-skill mix riguarda i diplomati Its Academy. Per i profili che hanno questo mix di competenze, le difficoltà di reperimento raggiungono il 47,3% della domanda (+7,1 punti rispetto al 2021), in particolare nell’ambito delle professioni specialistiche legate all’implementazione dei processi di digitalizzazione (dai matematici agli statistici)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Nel 2022 tra le professioni più ricercate dalle imprese ci sono: analisti e progettisti di software, ingegneri elettronici e in telecomunicazioni, progettisti e amministratori di sistemi, ingegneri elettrotecnici, ingegneri energetici e meccanici

Tra le professioni tecniche più richieste ci sono programmatori, tecnici web, tecnici esperti in applicazioni, tecnici gestori di reti e di sistemi telematici, tecnici dell’organizzazione della gestione dei fattori produttivi

Le province di Milano (113mila assunzioni), Torino (44mila), Bologna (23mila) e Brescia (quasi 22mila) sono quelle in cui sono state pianificate il maggior numero di assunzioni per richiesta di capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici con grado di importanza elevato. Le competenze digitali di base sono molto importanti per circa 168mila lavoratori ricercati in provincia di Milano, 126mila a Roma, quasi 57mila a Torino e oltre 55mila in provincia di Napoli
La classifica 2023 delle migliori aziende in Italia in cui lavorare