
Bonus auto e furgoni dopo alluvione in Emilia-Romagna: come funziona
Si tratta di un incentivo di 5mila euro rivolto alle persone fisiche che acquistano, anche in leasing, un'auto o un veicolo commerciale Euro 6 entro il 31 dicembre 2024, purché scelgano di rottamare un veicolo della stessa categoria distrutto o gravemente danneggiato in seguito all’alluvione

C’è anche un bonus per auto e furgoni tra le misure messe a punto dall’esecutivo per cercare di aiutare le aree colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
Alluvione in Emilia-Romagna, Cdm ha approvato il decreto coi primi aiuti: ecco le misure
Nello specifico è previsto un incentivo di 5mila euro rivolto alle persone fisiche che acquistano, anche in leasing, un'auto o un veicolo commerciale Euro 6 entro il 31 dicembre 2024, purché scelgano di rottamare un veicolo della stessa categoria distrutto o gravemente danneggiato in seguito all’alluvione
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Gli incentivi potrebbero essere cumulabili con altre agevolazioni – per esempio di natura assicurativa – purché la somma fra queste non porti al superamento del costo sostenuto
Alluvione Emilia-Romagna, Cdm approva decreto da 2 miliardi. Oggi lutto nazionale
Per far entrare in vigore questo incentivo, comunque, occorre un Dpcm che lo disciplini
GUARDA IL VIDEO: Emilia Romagna, bonus auto e furgoni: come funziona
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge maltempo il 23 maggio. Contiene le prime misure per l'emergenza che ha colpito l'Emilia-Romagna e le Marche. Il pacchetto vale 2 miliardi di euro

Nel decreto legge varato dal Consiglio dei ministri è prevista, fra l'altro, anche la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni, una misura coperta fino a 580 milioni di euro. C'è inoltre l'una tantum fino a 3mila euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l'attività, con copertura fino a 300 milioni di euro

Il ministero dell'Agricoltura ha stanziato inoltre 100 milioni di euro per gli indennizzi a favore delle imprese agricole e ulteriori 75 milioni a valere sul fondo innovazione per l'acquisto dei macchinari per le aziende danneggiate

Secondo Coldiretti l’alluvione ha danneggiato oltre 5mila aziende agricole e allevamenti. Gli effetti del cambiamento climatico si sono abbattuti su un’area – la Romagna – la cui produzione lorda è pari a 1,5 miliardi all’anno
Alluvione Emilia-Romagna, la mappa dei danni: agricoltura, turismo, strade