
La legge sul Made in Italy arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. Cosa prevede
Giovedì 18 maggio il governo esamina il disegno di legge pensato per tutelare e promuovere l'eccellenza italiana. Dal percorso scolastico ad hoc che dovrebbe partire a settembre 2024 al capitolo risorse, dalla lotta alla contraffazione all'approvvigionamento di materie prime: ecco cosa sappiamo finora

Il governo Meloni prosegue nella sua strada in difesa del Made in Italy: domani, giovedì 18 maggio, sul tavolo del Consiglio dei ministri arriva la legge quadro con le norme pensate per tutelare l’industria e la produttività italiana. Dall’istituzione di un fondo sovrano per le risorse al liceo sul Made in Italy, ecco cosa sappiamo finora. In foto: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso
Ministro Urso: "Dal 2025 al via liceo del Made in Italy"
IL LICEO SUL MADE IN ITALY – La premier Giorgia Meloni ne aveva parlato per la prima volta a inizio aprile, durante un suo intervento a Vinitaly. Il liceo sul Made in Italy potrebbe essere realtà già a partire da settembre 2024 e coprire quindi l'anno scolastico 2024/2025. Si tratta di un nuovo percorso scolastico che mette al centro materie di tipo giuridico-economico, con rilevanza specifica alle eccellenze italiane dei distretti industriali
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
IL FONDO SOVRANO – C’è poi il capitolo risorse. Si pensa a un fondo sovrano, che dovrebbe servire anche per canalizzare gli interventi dei fondi pensione e del sistema assicurativo italiano. Prevista la collaborazione di attori pubblici e privati insieme, al fine di sostenere finanziariamente le filiere strategiche dell’industria italiana. Centrale il tema dell'approvvigionamento delle materie prime fondamentali per i processi di transizione ecologica e digitale
La top 10 dei prodotti Dop e Igp made in Italy
LE ALTRE MISURE – Altre misure inserite nel disegno di legge puntano alla semplificazione e alla sburocratizzazione del sistema in generale, con l’intento di promuovere più facilmente l'utilizzo di prodotti italiani in settori considerati chiave: legno-arredamento, tessile, nautica, oreficeria
Liceo Made in Italy, quali materie si potrebbero studiare
L’esecutivo intende poi dichiarare battaglia alla contraffazione e alla concorrenza sleale, attraverso la previsione di norme specifiche. Il ministro Urso ha parlato inoltre della volontà di sviluppare ulteriormente le competenze necessarie per il sistema produttivo, "mettendo a sistema quello che già fanno le aziende, i distretti, le associazioni di impresa con quello che deve fare il pubblico"

IL PROVVEDIMENTO – La legge quadro sul Made in Italy, prevista nell’ultima Legge di Bilancio come testo collegato, inizia così a vedere la luce. Dovrebbe essere approvata entro la fine del 2023. Urso ne ha parlato come di “un atto di fiducia e di investimento sulle potenzialità di questo Paese, sulle sue peculiarità, sul suo sistema produttivo che ormai tutti ci riconoscono come quello più capace di reagire ai cambiamenti globali proprio perché fondato sul made in Italy, noto ovunque come prodotto di qualità globale"

LA SPECULAZIONE – Parallelamente a questo disegno di legge, il Ministero continua a muoversi nella lotta contro la speculazione. È già stato dato mandato al Garante dei prezzi di convocare un tavolo di allerta rapida per i prodotti per l'infanzia. La scorsa settimana lo stesso è successo in riferimento all’aumento dei prezzi della pasta, negli scorsi mesi era stato fatto per diesel e benzina

"Agiremo con costanza e determinazione affinché si riducano i prezzi dei prodotti per l'infanzia, con un'operazione trasparenza che faccia comprendere chi ne ha eventualmente approfittato", ha detto Urso. Non è un tema facilissimo: la Legge di Bilancio ha già previsto una riduzione dell’Iva sui prodotti per l’infanzia. La mossa non ha però avuto gli effetti positivi sulle tasche dei consumatori che ci si aspettava. La riduzione è effettivamente diventata realtà, fa sapere il Ministero, ma ha raggiunto soltanto il 50% di quanto previsto

Il presidente di Assoutenti, Fabio Truzzi, ha voluto sottolineare come il ministro Urso "ancora una volta dimostra di dare valore ai gridi d'allarme dei consumatori"
Prodotti per infanzia sempre più cari, il governo pensa a una nuova misura