
Pensioni, gli aumenti di maggio 2023: a chi spettano e quando arrivano i pagamenti
L’incremento in esame è calcolato nella misura pari a 1,5 punti percentuali per l'anno 2023, elevati a 6,4 punti percentuali per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni, e di 2,7 punti percentuali per l'anno 2024. Lo ha stabilito una circolare Inps di aprile

Sono previsti alcuni incrementi alle pensioni di maggio, che interesseranno gli assegni pari o inferiori al trattamento minimo Inps. Lo specifica la circolare Inps n. 35 del 3 aprile 2023
Pensioni, in decreto Lavoro proroga contratti di espansione per uscire fino a 5 anni prima
L’incremento in esame è calcolato nella misura pari a 1,5 punti percentuali per l'anno 2023, elevati a 6,4 punti percentuali per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni, e di 2,7 punti percentuali per l'anno 2024
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
La circolare Inps riporta tabelle con alcuni esempi. Considerando che l’incremento è pari a 1,5 punti percentuali per l’anno 2023, chi ha meno di 75 anni e un assegno complessivo di 563,74 (il minimo Inps) otterrà 8,46 euro in più, quindi 572,20 in totale. Chi invece ha più di 75 anni avrà una maggiorazione di 36,08, che porterà l’assegno a 599,82 euro
L'Assegno unico universale compie un anno: ecco i numeri
L’adeguamento sulla base dell’indice di rivalutazione definitivo sarà effettuato in sede di perequazione per l'anno 2024. Nel caso in cui l’importo mensile complessivo in pagamento sia inferiore al trattamento minimo, l’incremento è riconosciuto utilizzando come base questo stesso calcolo

Come si legge nella circolare, l’incremento è riconosciuto con riferimento all’importo mensile lordo dei trattamenti pensionistici complessivamente goduti dal beneficiario, determinato sulla base della normativa vigente prima della data di entrata in vigore della legge n. 197 del 2022

Con riferimento alle pensioni liquidate con decorrenza dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024, l’incremento sarà calcolato tenendo conto dell’importo del trattamento minimo Inps previsto per gli anni di riferimento

L'aumento in questione sarà corrisposto con la stessa cadenza di pagamento della pensione (mensile, semestrale o annuale) e sarà evidenziato sul cedolino mensile con una voce specifica apposita

Inoltre con il primo pagamento vengono corrisposti anche gli arretrati spettanti dal 1° gennaio 2023 o dalla decorrenza della pensione, se successiva
Assegno unico, per le famiglie è meglio degli aiuti precedenti?