
Bonus occhiali, piattaforma attiva e richieste al via dal 5 maggio: cosa sapere
A partire dal 20 aprile è attiva la pagina dove poter richiedere il voucher o il rimborso per le spese relative all’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive, ma per poter presentare la domanda bisognerà attendere ancora qualche giorno. Il contributo è riservato a coloro che hanno un Isee non superiore ai 10mila euro

Il ministero della Salute ha reso noto che dal 20 aprile è attiva la piattaforma per richiedere il bonus vista, contributo per l'acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive destinato a chi ha un Isee non superiore a 10mila euro
GUARDA IL VIDEO: Ecco tutti i bonus che si possono richiedere
COME FUNZIONA - Il bonus vista può essere richiesto una sola volta da ogni membro del nucleo familiare al quale è riferito l'Isee e i cittadini potranno scegliere tra due modalità di accesso: un voucher oppure un rimborso da 50 euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LE TEMPISTICHE - Il voucher viene emesso contestualmente alla domanda online ed è immediatamente spendibile in un'unica soluzione, mentre il rimborso, la cui istanza deve essere presentata entro il 3 luglio 2023, è ammissibile per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023
Bonus occhiali da vista in arrivo, c'è ok Garante della Privacy. Cosa sapere
FINO A ESAURIMENTO FINANZIAMENTO - Il contributo, che è stato introdotto dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178, viene erogato su richiesta e fino ad esaurimento del finanziamento previsto dalla legge, attualmente pari a 15 milioni per il triennio 2021-2023
Bonus 2023, da quelli attivi a quelli nuovi in arrivo: cosa sapere
PER CLIENTI ED ESERCENTI - La domanda può essere presentata a partire dal 5 maggio accedendo alla piattaforma www.bonusvista.it. Per gli esercenti che vogliano registrare il proprio punto vendita la piattaforma è, invece, già disponibile
Quattro italiani su dieci con problemi agli occhi, arriva dieta salva vista
COME CI SI REGISTRA – Dal 5 maggio si potrà accedere alla piattaforma previa registrazione tramite Spid, Cie o Cns per chiedere l’erogazione dell'agevolazione
Carta d'identità elettronica, come attivarla e usarla come lo Spid
PER L’ISEE – Bisogna, poi, avere a disposizione la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), riferita a un Isee non superiore a 10mila euro e, in caso di richiesta di rimborso, gli estremi della fattura o della documentazione commerciale
Inps, come funziona il portale unico per ottenere l'ISEE
LIMITE DI SPESA - Sarà l'Inps a verificare che il richiedente abbia i requisiti per ottenere il bonus. Il voucher, invece, dovrà essere speso entro 30 giorni dalla data di emissione

PER OTTENERE IL VOUCHER – Per ottenere il voucher andranno inseriti una serie di dati come mail e/o numero di telefono del richiedente; eventuali dati di chi compone il nucleo familiare per i quali sia richiesto il beneficio; nome, cognome e codice fiscale del richiedente; la presenza di un Isee in corso di validità che il portale poi verifica tramite Inps; numero di buoni spettanti (in relazione ai componenti del nucleo familiare che ne abbiano diritto)

PER OTTENERE IL RIMBORSO – Nel momento in cui viene richiesto il rimborso è necessario inserire una serie di dati, come la partita Iva dell’esercente; numero, data e importo fattura; l’importo del bene associato all’iniziativa e, infine, l’indirizzo mail
Partite Iva, i bonus e le agevolazioni attive nel 2023