
Bonus condizionatori, cosa sapere: a chi spetta, come funziona e quali spese sono incluse
L’ultima Manovra ha prorogato anche per il 2023 il contributo per l’acquisto o la sostituzione di un condizionatore: per avere una detrazione tra il 50% e il 65% è necessario usufruire di uno degli aiuti già presenti in materia edilizia. Non va dimenticato che il pagamento deve essere tracciabile e che va comunicato il tutto all’Enea
.jpg?im=Resize,width=335)
Anche per il 2023 è stato confermato il bonus condizionatori: l’ultima legge di Bilancio ha infatti prorogato la misura anche per quest’anno, permettendo di risparmiare sull’acquisto o sulla sostituzione di un condizionatore in misura variabile tra il 50% e il 65%, specie se si sostituisce un vecchio apparecchio con uno a risparmio energetico o a pompa di calore
I 12 migliori condizionatori portatili da acquistare online
COME FUNZIONA – Ma quando si può usufruire del bonus? Per beneficiare del Bonus condizionatori è necessario che venga eseguito un intervento edilizio sull’immobile, come la manutenzione straordinaria; il restauro; la ristrutturazione o risanamento conservativo dell’unità immobiliare; la ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato in seguito a eventi calamitosi oppure la manutenzione ordinaria o straordinaria su parti comuni di edifici residenziali
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I BONUS EDILIZI PRESENTI – A seconda della tipologia di intervento è possibile usufruire dei bonus edilizi presenti come quello relativo a mobili ed elettrodomestici, l’ecobonus oppure il superbonus. In tutti e tre i casi è possibile usufruire della detrazione per l’acquisto di un condizionatore
Bonus edilizi, dalle villette al sismabonus le modifiche in arrivo
COME FUNZIONA LA DETRAZIONE AL 50% - Se l’acquisto di nuovo condizionatore rientra nell’ambito di una ristrutturazione edilizia, è possibile ottenere una detrazione del 50%, come previsto dal bonus mobili ed elettrodomestici. Ci sono però delle condizioni: ad esempio l’acquisto deve avvenire in concomitanza a un intervento di ristrutturazione dell’abitazione; il condizionatore deve essere a pompa di calore e garantire il risparmio energetico e rientrare in un massimale di spesa di 8mila euro, detraibili in 10 quote annuali
Bonus mobili nel 730, tutti i documenti da conservare
COME FUNZIONA LA DETRAZIONE AL 65% - Non è necessario ristrutturare per ottenere l’agevolazione: è infatti possibile anche usufruire del Bonus condizionatori se l’acquisto del dispositivo rientra nell’ecobonus, che prevede una detrazione del 65% in 10 rate annuali. Per ottenere tale detrazione è necessario che il condizionatore vecchio venga sostituito con uno nuovo a risparmio energetico; il nuovo condizionatore sia a pompa di calore e di classe energetica superiore rispetto a quello da sostituire e, infine, venga rispettato il limite di spesa di 46.154 euro
GUARDA IL VIDEO: Bonus condizionatori 2023, tutto quello che c'è da sapere
COME FUNZIONA LA DETRAZIONE AL 90% - L’aliquota di detrazione può salire anche fino al 90%, se l’installazione del condizionatore a pompa di calore (che deve consentire la salita di due classi energetiche) avviene insieme a un “intervento trainante” del superbonus. L’opzione è consigliata se si vuole intervenire sull’intero edificio o condominio. Gli interventi ammissibili sono quelli di isolamento termico sugli involucri; la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni o degli impianti di climatizzazione invernale
Superbonus, le nuove regole per lavori e cessione dei crediti.jpg?im=Resize,width=335)
A CHI SPETTA - Il Bonus condizionatori 2023 può essere richiesto da tutti i contribuenti. Il contributo si rivolge quindi a persone fisiche, società di persone e di capitali, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale, associazioni professionisti, condomìni, cooperative di abitazione a proprietà condivisa e Istituti autonomi per le case popolari. Il Bonus spetta non solo ai proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese

CHI PUÒ RICHIEDERLO – Possono richiedere il bonus anche altre categorie, purché risultino intestatarie dei bonifici: sono i familiari conviventi del possessore dell’immobile (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado); convivente, anche se fuori dal matrimonio o unione civile; coniuge separato, purché intestatario del bene immobile insieme all’altro coniuge
Condizionatori, dal bonus alla classe energetica: come risparmiare
QUALI SPESE RIENTRANO - L'agevolazione non copre solo la spesa sostenuta per l’acquisto del condizionatore ma anche i lavori di installazione dell’impianto sostenuti dalla ditta. Nello specifico, riguarda soprattutto le “pompe di calore” dal momento che sono proprio questi dispositivi a permettere l’erogazione sia di calore che di aria fresca al condizionatore

COME SI RICHIEDE - Come abbiamo già specificato, il cosiddetto Bonus condizionatori 2023 è una detrazione fiscale in fase di dichiarazione dei redditi (per esempio, con il modello 730)

METODI DI PAGAMENTO TRACCIABILI – La regola è la stessa di altri bonus edilizi: anche per il bonus condizionatori è necessario che i metodi di pagamento siano tracciabili. Per questo, ci sono tre metodi di pagamento con il quale è possibile saldare il dovuto: bonifico postale o bancario; carta di credito o di debito; bonifico parlante (che però deve avere dati come i codici fiscali dei beneficiari, numero e data della fattura e causale)

LA COMUNICAZIONE ALL’ENEA – È però necessario comunicare all’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e sostenibile, le variazioni apportate. La comunicazione deve essere inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori; contenere i dati dell’intervento, il risparmio energetico raggiunto e le spese sostenute ed essere presentata online, tramite l’apposito portale web

QUALE DOCUMENTAZIONE CONSERVARE – È importante conservare determinati documenti, al fine di eventuali controlli sulla regolarità del Bonus condizionatori. Bisogna avere le fatture relative alle spese sostenute; la ricevuta del bonifico: il visto di conformità, in caso di sconto in fattura o cessione del credito; la ricevuta della comunicazione all’Enea (codice CPID); la scheda tecnica della pompa installata e la dichiarazione di conformità
Caldo, casa fresca senza condizionatore: 10 consigli per raffreddarla