
Bollette, dal 1° aprile -55% su elettricità. Confermati bonus sociali per le famiglie
Il forte calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici ha permesso ad Arera di portare le tariffe per la luce ai livelli precedenti alla guerra in Ucraina. Le novità si applicano alle utenze del mercato tutelato. Tornano però gli oneri di sistema, riattivati per tutti i clienti elettrici (comprese le utenze domestiche)

Lo si era anticipato negli scorsi giorni, adesso è arrivato l’annuncio ufficiale di Arera. Sulla scia del forte calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo nel mercato tutelato si ridurrà del 55,3% per il secondo trimestre 2023. Dal 1°aprile 2023, tasse incluse, si parla di 23,75 centesimi di euro per kilowattora. Si torna così ai livelli precedenti alla guerra in Ucraina
Bollette, luce -55% da aprile. Besseghini (Arera) a Sky TG24: "Ora taglio anche sul gas"
Per famiglia tipo si intende un nucleo con consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW. Vengono inoltre confermati i bonus sociali elettricità e gas per le famiglie con livello Isee fino a 15mila euro. Per i nuclei familiari numerosi, che abbiano almeno quattro figli a carico, il livello Isee sale da 20mila a 30mila euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LA SPESA ANNUALE - Al netto delle tariffe di riferimento annunciate per i mesi che ci aspettano, la spesa per bolletta elettrica la spesa per la famiglia tipo nell'anno scorrevole (che va dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023) sarà di circa 1.267 euro, +33,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente. La crescita dei prezzi all'ingrosso nell'ultimo anno e il loro mantenersi comunque su livelli elevati (pur se in riduzione) si riflette ancora sulla spesa complessiva per la bolletta elettrica
Bollette dell'acqua in aumento, quali sono le città più care
LE SINGOLE COMPONENTI DELL’ELETTRICITÀ – Guardando alle singole componenti in bolletta, il crollo della tariffa è sostanzialmente legata alla forte diminuzione della voce energia (Pe), che segna -60,9%. A questo si aggiunge un leggero calo della voce dispacciamento (Pd), a -1,2%
Bollette, bonus sociale e taglio Iva: il governo conferma la proroga
Si nota invece un adeguamento delle voci di commercializzazione (Pcv e DispBt), +0,5%, e un aumento della voce oneri di sistema +6,3%, che vengono riattivati per tutti i clienti elettrici, comprese le utenze domestiche. Rimangono invariate le tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura)
Bollette, Besseghini (Arera) a Sky Tg24: "Fase delicata"
IL CALO DEL GAS E GLI EFFETTI SULL’ELETTRICITÀ – “Le temperature miti dell'inverno 2022-2023 hanno favorito un limitato utilizzo degli stoccaggi europei (a metà marzo ancora pieni al 57% circa della loro capacità) e i prezzi a termine indicano condizioni meno tese per l'equilibrio di domanda e offerta del gas nel secondo trimestre del 2023. In questo quadro anche le quotazioni a termine dell'energia elettrica si sono mosse verso il ribasso”, spiega Arera
Bollette luce, Besseghini (Arera): "Calo prezzi all'ingrosso"
L’Autorità sottolinea infatti come l’andamento dei mercati energetici abbia visto “quotazioni all'ingrosso del gas in deciso calo nel trimestre in corso, influenzate da diversi fattori: una domanda europea in riduzione (-13% nel 2022 rispetto al 2021), una ripresa contenuta della domanda asiatica di Gnl, la ripresa operatività o nuovi terminali di liquefazione negli Stati Uniti e di rigassificazione in Europa"

Continua così l’andamento in discesa dei prezzi energetici. Già nel primo trimestre 2023, in base ai dati di preconsuntivo, “il prezzo unico nazionale dell'elettricità (Pun) infatti è risultato in calo del 36% circa rispetto al quarto trimestre 2022", dice sempre Arera
BESSEGHINI (ARERA) A SKY TG24 – Con questo trend, per Stefano Besseghini, presidente Arera, “l'aspettativa è per un'ulteriore diminuzione dei prezzi che non vedevamo da un paio di anni". Martedì prossimo, l’Autorità annuncerà poi le tariffe per il trimestre per il gas: “Credo che ci sarà un calo tra il 10 e il 12%”, ha detto a Sky TG24

L'ottimismo non giustifica però un abbassamento della guardia, soprattutto sul fronte del gas: "Siamo ancora in una fase delicata", dice Besseghini. Se si confrontano i prezzi " con i 300 euro a Mwh del gas di agosto abbiamo guadagnato posizioni notevolissime", continua, "ma i 40-45 euro a mwh che vediamo oggi sono ancora una volta e mezzo quasi due quelli che sperimentavamo storicamente"
Tutte le news sulle bollette