
Superbonus, proroga per le villette e ipotesi per i crediti incagliati. Le novità
Tante le modifiche apportate al decreto nel corso dell'iter di conversione. Mentre la commissione Finanze ha dato il via libera alla proroga fino al 30 settembre per le unifamiliari che hanno effettuato almeno il 30% dei lavori entro la stessa data del 2022, si fanno strada anche soluzioni per la questione dei crediti incagliati

È in corso il passaggio parlamentare della conversione in legge del decreto relativo al Superbonus. Sono stati approvati 16 emendamenti da parte della Commissione Finanze alla Camera. Si attende ora il voto finale
Superbonus, per le villette verso proroga al 30 settembre: via libera in Commissione
Fra le novità introdotte, una riguarda le villette. La commissione Finanze ha dato il via libera alla proroga al 30 settembre per chi ha effettuato almeno il 30% dei lavori entro la stessa data del 2022. Ci sarà così ancora tempo per concludere la spesa e portarla in detrazione beneficiando del 110%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Per salvare le cessioni del 2022, inoltre, arriva la possibilità per chi non ha concluso il contratto di cessione entro il 31 marzo di effettuare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate con la 'remissione in bonis': ovvero, entro il 30 novembre, pagando una sanzione di 250 euro
Sblocco crediti superbonus, pressing sulle banche. Quali potrebbero riaprire
Cessione e sconto in fattura restano per l'eliminazione delle barriere architettoniche e anche per gli istituti per le case popolari (Iacp), le onlus e il terzo settore, e per i lavori su immobili colpiti da eventi sismici e anche per l'alluvione delle Marche
Cessione del credito, ecco i correttivi per edilizia libera e barriere architettoniche
Per risolvere la questione dei crediti incagliati (19 miliardi) si fa strada l’ipotesi di ricorrere a un veicolo finanziario in grado di acquistarli e rivenderli, ridando liquidità al sistema e sbloccando un'empasse che da mesi tiene in scacco imprese e cittadini

Si pensa, però, anche a uno 'scambio' con i Btp. Il veicolo vedrebbe impegnate le grandi società pubbliche, con Enel X in testa, che offrono così la propria mano tesa al governo. Che intanto con un lavoro di moral suasion su banche e istituzioni, ha incassato la promessa a far ripartire le acquisizioni dei crediti

La misura vale per gli interventi effettuati fino al 2022 e il primo utilizzo, si precisa, può essere effettuato in relazione alle emissioni effettuate dal primo gennaio 2028. L'ipotesi del veicolo era nell'aria da giorni, ma si attendeva prima di capire come si sarebbe sviluppato il lavoro in Parlamento. Una volta visto che gli emendamenti avevano preso la strada giusta, si è potuti uscire allo scoperto

La soluzione strutturale per i crediti edilizi incagliati "esiste", assicura Enel X: è "un veicolo finanziario" con uno schema che la società ha "già testato con alcuni partner finanziari su volumi limitati". "Siamo quasi pronti, è questione di poco e potremo dare un decisivo impulso allo sblocco dei decreti incagliati", assicura il ceo Francesco Venturini
Confindustria, nel 2023 "crescita piatta": stima Pil +0,4%