Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

I ricercatori italiani guadagnano la metà di quelli tedeschi. Gli stipendi in Europa

Economia fotogallery
28 mar 2023 - 07:20 10 foto
©IPA/Fotogramma

Chi entra nel mondo accademico percepisce in media 28.256 euro (netti). Nel Regno Unito si arriva a 49.168 euro, nella Regione tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia a 50.006 euro, in quella della Baviera fino a 52.689 euro. Emerge da una ricerca condotta dal centro studi dell’Università della California–Berkeley

1/10 ©IPA/Fotogramma

Essere ricercatori in Italia non è semplice. Non lo è soprattutto nel confronto con tre altri Stati europei - Francia, Germania e Regno Unito – dove gli stipendi sono significativamente più alti: a inizio carriera la busta paga di un ricercatore tedesco è quasi il doppio di quella italiana. Ci sono poi marcate differenze anche nelle tempistiche con cui si può salire ai piani alti della carriera accademica

Disparità di stipendi tra uomini e donne. I dati in Ue e in Italia
2/10 ©IPA/Fotogramma

Il quadro emerge dalla ricerca “The Attractiveness of European Higher Education Systems: A Comparative Analysis of Faculty Remuneration and Career Paths”, condotta dal centro studi dell’Università della California–Berkeley. Italia, Francia, Germania e Uk sono stati scelti perché rappresentano “i mercati più ampi nel mondo accademico europeo”

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©IPA/Fotogramma

GLI STIPENDI – Partendo dai salari, la ricerca evidenzia come, a inizio carriera, un ricercatore italiano percepisca in media 28.256 euro (netti). Nel Regno Unito si arriva a 49.168 euro, nella Regione tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia a 50.006 euro, in quella della Baviera fino a 52.689 euro. Non sono inclusi nel report quelli francesi

Record in Europa di posti vacanti e dimissioni
4/10 ©IPA/Fotogramma

Restano differenze di stipendio anche con l’avanzamento in carriera. Se un Professore Associato in Italia può arrivare a guadagnare 40.988 euro netti, la simile figura inglese del Senior Lecturer raggiunge i 69.385 euro. Un W2 Professor tedesco della Renania prende 70.333 euro, uno bavarese 69.328 euro. Più vicino allo stipendio italiano quello di un Maître de conférences: 44.522 euro

I 25 lavori più cercati in Italia secondo Linkedin
5/10 ©IPA/Fotogramma

Un Professore Ordinario in Italia prende 57.178 euro netti, poco sopra il corrispettivo francese del Professeur des universités (56.335 euro), ma molto al di sotto del Professor inglese (91.973) e del W3 tedesco (82.627 euro in Renania e 74.838 euro in Baviera)

6/10 ©IPA/Fotogramma

Non è solo il valore netto dello stipendio in sé a far riflettere, ma anche il fatto che le buste paga italiane – già alleggerite da un prelievo fiscale consistente - sono fisse e non prevedono aggiustamenti di alcun tipo, come ad esempio per il numero di figli a carico o per il costo della vita nelle diverse città

7/10 ©IPA/Fotogramma

LE PROSPETTIVE – C’è poi il discorso dell’avanzamento di carriera. Il mondo accademico inglese e tedesco negli ultimi anni si è espanso soprattutto grazie ai più giovani: gli under 40 sono cresciuti rispettivamente del 3,5% e del 7%

8/10 ©IPA/Fotogramma

Diversi metodi vengono messi in campo per attirare non soltanto gli studenti più capaci a livello nazionale, ma anche quelli di altri Stati. L’Italia non ha invece attivato nessun tipo di programma per portare sul suo territorio talenti stranieri

9/10 ©IPA/Fotogramma

UNA QUESTIONE ANAGRAFICA - Negli ultimi anni, si legge sempre nel report, il personale del corpo docenti italiano – contando sia i ricercatori che i docenti – è sceso del 3%. Ancora più diminuita è però la presenza degli under 40, crollata del 28%. Ecco quindi che l’età media del corpo docenti italiano risulta più alta di quella degli altri tre Paesi. Un Professore Associato da noi ha di solito 52 anni. In Francia ne ha 34, nel Regno Unito 43, in Germania 47

10/10 ©Ansa

Un po’ meno nette le differenze nelle età dei Professori Ordinari. Ma anche in questo caso l’Italia è lo Stato con i numeri più alti: 58 anni, contro i 55 inglesi, i 52 tedeschi e i 54 francesi

Università, la classifica dei migliori atenei per materia in Italia

TAG:

  • fotogallery
  • ricerca
  • stipendi
  • universita

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Israele attacca l'Iran, forti esplosioni a Teheran

    Mondo

    Israele attacca nel cuore della notte l'Iran, colpiti siti nucleari. Le dichiarazioni del primo...

    13 giu - 03:17

    WSJ: "Attacco Israele a Iran su nucleare potrebbe avvenire presto"

    Mondo

    Lo rivela il quotidiano statunitense secondo cui un funzionario ha riferito che un attacco...

    12 giu - 23:58

    Ucraina Russia, Berlino: "Non intendiamo inviare Taurus a Kiev"

    Mondo

    lo ha dichiarato a Kiev il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius incontrando il...

    12 giu - 23:58
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi