
Pasqua, prezzi dei cibi in aumento. Dagli ovetti alle colombe, come risparmiare
Saranno pranzi cari quelli che gli italiani faranno per le festività pasquali. Secondo Federconsumatori, la crescita più forte è per la colomba farcita (+51%), seguita da pizza pasquale (+34%), ovetti (+19%) e salame corallina (16%). Dietro agli aumenti c'è l'impennata del costo delle materie prime

Come le ultime vacanze di Natale, anche quelle di Pasqua saranno più care del solito. La spesa per i pranzi in famiglia sale sulla spinta di diversi rincari che colpiscono il settore alimentare e che portano la media del costo delle pietanze tipiche a segnare un +9,8% rispetto allo scorso anno, quando già ci si era accorti di scontrini più salati
Consumi, è crollata la capacità di spesa delle famiglie italiane
Federconsumatori ha analizzato i prezzi di tutto quello che solitamente finisce in tavola per Pasqua. Dai dati, riportati da Repubblica, emerge come la medaglia d’oro per i rincari la conquista la colomba farcita, che con 22,57 euro al chilo sale del 51%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Tra gli alimenti che salgono di più c’è poi la pizza pasquale (17 euro al chilo, +34%), gli ovetti (29 euro al chilo, +19%), il salame corallina (25 euro al chilo, +16%) e i classici coniglietti fatti di cioccolato (3,79 euro al chilo, +12%)
Pasqua, le 21 migliori uova di cioccolato del 2023
Aumenti più contenuti per altri prodotti, dal casatiello (22 euro al chilo, +3%) alla fesa di tacchino (15 euro al chilo, +4%) e dal coniglio (22 euro al chilo, +3%) all’abbacchio (27 euro, +2%)
Uova di Pasqua giocattolo, le 15 più belle del 2023
Osservando gli alimenti per cui si pagherà di più, salta all’occhio che sono quelli le cui materie prime negli ultimi 12 mesi sono diventate sempre più care. Come scrive sempre Repubblica, citando dati dell’Uif (Unione Italiana Food), il burro – senza cui non si può fare la colomba – lo scorso anno è diventato più costoso del 57%. Necessarie per molte ricette anche le uova fresche, che sono schizzate in su del 72%
Perché la data di Pasqua cambia ogni anno
Prezzi decisamente più alti anche per lo zucchero, salito dell’84%. Ma anche la polvere di cacao è salita di prezzo (+25%) e così ha fatto anche il frumento (dal 30 al 40%), sulla scia della guerra in Ucraina
GUARDA IL VIDEO: Pasqua, prezzi cibi tradizionali in aumento: dalle uova alle colombe
C’è però qualcosa che è diventato invece più economico. Le classiche uova di Pasqua risultano meno costose, in discesa del 7%. Il totale – per un prodotto da 220 g - è di 15,27 euro

In generale, per risparmiare un po’ sul conto finale, sono validi i consigli da seguire anche in ogni altro periodo dell’anno. Su tutti, confrontare il prezzo al chilo dei prodotti prescelti

Si può poi puntare sulle offerte stagionali che sbucano ogni anno nel periodo pasquale, nei punti di vendita della grande distribuzione
Vacanze di Pasqua, crescono i viaggi in famiglia e all'estero