Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • amazon prime day
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Telemarketing, arriva il Codice di condotta. Stretta su call center e telefonate abusive

Economia fotogallery
27 mar 2023 - 06:30 11 foto
©IPA/Fotogramma

Il provvedimento è stato approvato dal Garante per la Privacy e istituisce un nuovo organismo di sorveglianza su pratiche scorrette, come le chiamate indesiderate da parte degli operatori commerciali. Se la maggior parte delle associazioni a tutela dei consumatori esprime soddisfazione, Unc si dice scettica: "Serve a ben poco per chi viola sistematicamente le leggi e resta impunito"

1/11 ©IPA/Fotogramma

Arriva la stretta sui call center abusivi e sulle telefonate indesiderate che sempre più frequentemente tempestano i nostri cellulari a scopi promozionali. Il Garante per la privacy ha approvato un Codice di condotta per le attività di telemarketing e tele-selling, promosso da associazioni di committenti e consumatori, call center, tele-seller, list provider. La disciplina diventerà efficace una volta che sarà pubblicato il testo in Gazzetta Ufficiale, dopo la fase di accreditamento dell’Odm, nuovo organismo di sorveglianza che nasce proprio con il Codice

Come iscriversi al Registro delle Opposizioni
2/11 ©IPA/Fotogramma

L’Odm (Organismo di monitoraggio) sarà indipendente e avrà il compito di verificare l’osservanza del Codice da parte delle realtà aderenti e di gestire le procedure per la risoluzione dei reclami. Per assicurare il rispetto della normativa in tema di privacy "dal contatto al contratto", le società che aderiranno al Codice saranno chiamate ad adottare misure specifiche per garantire la correttezza e la legittimità dei trattamenti di dati svolti lungo tutta la filiera del telemarketing

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/11 ©IPA/Fotogramma

Dovranno quindi raccogliere consensi specifici per ogni singola finalità (marketing, profilazione e così via) e informare in maniera precisa le persone contattate sulle finalità per le quali vengono usati i loro dati, assicurando il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy, dall’opposizione al trattamento alla rettifica e all’aggiornamento dei dati

Telemarketing, flop del Registro delle Opposizioni
4/11 ©IPA/Fotogramma

Il Codice va poi a introdurre nuove regole per arginare il dilagare dei call-center abusivi: si stabilisce che nei contratti stipulati dall'operatore con l'affidatario del servizio dovrà essere prevista una penale - o la mancata corresponsione della provvigione - per ogni vendita di servizi realizzata con contatto promozionale senza consenso

Perché riceviamo ancora le chiamate indesiderate dei call center
5/11 ©IPA/Fotogramma

Le società dovranno quindi effettuare una valutazione di impatto nel caso svolgessero trattamenti automatizzati, compresa la profilazione, che comportano un'analisi sistematica e globale di informazioni personali

6/11 ©IPA/Fotogramma

Non tutti sono convinti dell’utilità del Codice. Non lo è ad esempio il presidente di Unc (Unione Nazionale Consumatori), Massimiliano Dona, che parla di "una foglia di fico inutile”. Già in passato, ha detto, “si erano provati codici di condotta, ma si dimostrarono insignificanti e non servirono a nulla". Il problema, continua Dona in una nota, “è che il Codice di condotta è superfluo per i call center rispettosi della legge, visto che già la rispettano, mentre serve a ben poco per chi viola sistematicamente le leggi e resta impunito" 

7/11 ©IPA/Fotogramma

"Ecco perché – dice ancora Dona - urge una modifica della legge che preveda indennizzi automatici per i consumatori molestati e che stabilisca che la chiamata a casa degli iscritti al Registro delle opposizioni sia considerata una pratica commerciale scorretta, sanzionabile anche dall'Antitrust, così da raddoppiare i controlli e le sanzioni"

8/11 ©IPA/Fotogramma

Più soddisfatto il Codacons. Il Codice sarà "un nuovo punto di partenza nella battaglia al telemarketing selvaggio”, fenomeno “che giorno dopo giorno diventa sempre più insostenibile e che danneggia chi opera nel rispetto delle regole”, dice il presidente dell’associazione Gianluca Di Ascenzo, che ricorda anche il recente fallimento del Registro delle Pubbliche Opposizioni

9/11 ©IPA/Fotogramma

In base ai dati raccolti dal Codacons, su quattro milioni di italiani iscritti al Registro, più di 2,5 milioni continuano a ricevere telefonate commerciali da parte di call center e operatori specializzati. Il 38% circa delle telefonate commerciali ricevute dagli utenti propone contratti di forniture per luce e gas, mentre il 31% è legato al mondo della telefonia. Cresce nell'ultimo periodo la quota delle telefonate che propongono investimenti e trading online, al 30% del totale

10/11 ©IPA/Fotogramma

Assoutenti definisce l’approvazione del Codice come “un'ottima notizia per i consumatori e un passo avanti nella tutela dei cittadini”. Per il presidente dell’associazione, Furio Truzzi, le critiche al provvedimento sono "del tutto gratuite e ingiustificate”, anche perché è stato scritto proprio con la collaborazione delle sigle a tutela dei consumatori

11/11 ©IPA/Fotogramma

“Qualsiasi nuovo strumento che incrementi la privacy dei cittadini è da sostenere”, dice Truzzi, anche se è "evidente" che “da solo il nuovo Codice non può bastare a risolvere il problema del telemarketing illegale”. Per questo si chiede al governo “di compiere un passo ulteriore prevedendo, così come hanno fatto altri paesi a partire dall'Olanda, un sistema Opt-in, per cui solo chi si iscrive all'apposito Registro fornisce espresso consenso al telemarketing e quindi può ricevere telefonate commerciali”

Garante Privacy: "No a conservazione contenuto dei messaggi"

TAG:

  • fotogallery
  • pubblicità
  • privacy
  • garante della privacy

Economia: Ultime gallery

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Jeff Bezos, la storia del fondatore di Amazon. FOTO

Economia

Nel 1994 l’ingegnere statunitense ha dato il via a un progetto inizialmente pensato come semplice...

24 giu - 12:30 13 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Gaza, 10 bimbi uccisi in un raid. Netanyahu: presto buone notizie LIVE

    live Mondo

    Si stringe sulla tregua a Gaza alla ricerca di un accordo tra Israele e Hamas, ma intanto in un...

    11 lug - 07:23

    Commodore, 40 anni fa il lancio di Amiga 1000

    Tecnologia

    L’industria videoludica di oggi deve tantissimo a quanto seminato da questo rivoluzionario pc ed...

    11 lug - 07:06

    Intelligenza artificiale, le migliori piattaforme AI per creare video

    Tecnologia

    I tool di IA sono ormai in grado di creare contenuti estremamente realistici, sia per quanto...

    11 lug - 07:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi