
Mutuo casa giovani, Intesa San Paolo dimezza le spese di istruttoria e offre una mini-rata
L’istituto bancario ha deciso di agevolare i clienti under 36 offrendo loro delle condizioni spcifiche per richiedere un prestito che finanzi l’acquisto di una casa. “Il nostro obiettivo è quello di trasmettere fiducia alla clientela, in questa fase di rialzo dei tassi, con interventi tesi a mitigare i fattori di instabilità che possono mettere a rischio l’equilibrio finanziario dei privati e delle famiglie”, ha fatto sapere la banca in una nota

Una novità importante per chi ha intenzione di chiedere un mutuo agevolato per l’acquisto di una casa: Intesa San Paolo ha cambiato alcune regole per chi ha meno di 36 anni
GUARDA IL VIDEO: Di quanto sono rincarati mutui e prestiti?
LE SPESE DI ISTRUTTORIA – L’istituto bancario ha innanzitutto deciso di dimezzare le spese di istruttoria, che solitamente variano da 750 a 1.350 euro in base alla percentuale del valore dell’immobile finanziato, che verranno ridotte del 50% soltanto fino al 31 maggio 2023
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
LA MINI-RATA – Inoltre, la banca propone di finanziare in un primo periodo, di massimo 10 anni, soltanto gli interessi, portando così le rate a scendere temporaneamente in modo considerevole. Va ricordato come la proposta sia valida soltanto per quei finanziamenti fino a 35 e 40 anni di durata e per richieste fino all’80% del valore della casa
Bonus prima casa under 36, proroga fino a fine 2023: cosa sapere
COPERTO IL 100% - La banca prevede anche la copertura del finanziamento per il 100% del valore dell’immobile
Ecco cosa succede al mutuo se la banca fallisce
LA SOSPENSIONE – Infine, tra le opzioni, c’è anche la possibilità di modificare la durata del mutuo e sospendere il pagamento della rata, opzione possibile per sole 3 volte con la prima dopo il pagamento di 12 mensilità
Mutui, rate per le case salgono del 32%: i prezzi nelle grandi città
AIUTARE I CLIENTI CONTRO IL RIALZO DEI TASSI – Come fa sapere la banca, “l’obiettivo è quello di trasmettere fiducia alla clientela, in questa fase di rialzo dei tassi, con interventi tesi a mitigare i fattori di instabilità che possono mettere a rischio l’equilibrio finanziario dei privati e delle famiglie e con iniziative per agevolare un accesso al credito sostenibile”
Mutui, cosa succede con il nuovo aumento dei tassi deciso dalla Bce
GLI AIUTI CONTRO IL CARO BOLLETTE – Non il primo aiuto, come fa sapere l’istituto, visto che “già da alcuni mesi Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione 8 miliardi di euro per aiutare le famiglie ad affrontare i rincari, dall’aumento delle bollette per luce e gas al maggior costo dei beni di consumo”
Mutui, come lasciare il variabile con i tassi in rialzo?
L’AIUTO PER ARREDI E ACCESSORI PER LA CASA - Tra le misure attivate, per i clienti con Isee massimo di 40mila euro e con un reddito mensile di almeno 500 euro, c’è la possibilità di accedere ad un prestito personale fino a 6mila euro a tasso agevolato, senza costi accessori, diluibile in 20 anni di durata, anche per l’acquisto di arredi e accessori per la casa

L’AIUTO DELLO STATO – Sul tema dei mutui a tasso agevolato per gli under 36 va ricordato come anche per il 2023 sia stato rinnovato l’aiuto dello Stato, attraverso il Fondo di Garanzia Consap. Tra le misure rinnovate, con scadenza 31 dicembre, c'è anche l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. E, nel caso di acquisti in cui è necessario saldare anche l’Iva dal costruttore dell’immobile, lo Stato riconosce un credito di imposta pari all’Iva pagata al venditore. Infine c’è l’esenzione dall’imposta di bollo

LE CONDIZIONI – Per poter accedere a tale misura è necessario che la casa diventi entro 18 mesi la residenza ufficiale dell’acquirente. Non possono godere dell’agevolazione coloro che già possiedono un’abitazione all’interno del comune in cui stanno acquistando la prima casa e neppure l’eventuale coniuge
Mutuo giovani prima casa, arriva la proroga per gli under 36: i dati