
Mutui, le rate per le case salgono del 32%. Quali sono i prezzi nelle grandi città
Il rialzo dei tassi di interesse voluto dalla Bce contro l'inflazione mette in difficoltà il mercato immobiliare. Secondo le simulazioni del Corriere della Sera, la rata per un appartamento in una zona centrale di Milano può arrivare fino a 3mila euro. Ai Parioli di Roma si sfiorano i 2.400. Un po' meno costose Napoli (a Chiaia si sta sui 1.754 euro) e Torino (in Centro si stima una rata di 1.406 euro)

I mutui sono sempre più cari e ancora non si sa quando torneranno a scendere. Sicuramente non lo faranno a stretto giro: la Bce ha da poco annunciato un nuovo rialzo dei tassi di interesse, ancora una volta di 50 punti base, forse già a partire dal 16 marzo. Si arriverebbe così al 3,50%. La stretta contro l’inflazione va inevitabilmente a colpire il mercato immobiliare: più costa aprire un mutuo per l’acquisto di una casa, meno persone possono permetterselo
Mutui, come lasciare il variabile con i tassi in rialzo?
Il Corriere della Sera, analizzando i dati disponibili sul portale mutuiOnline.it, aggiornati al 7 marzo, sottolinea come si sia creata una situazione piuttosto particolare: i mutui a tasso variabile e quelli a tasso fisso costano più o meno uguale. A 30 anni, ad esempio, i primi raggiungono quota 3,99% e i secondi 4%. È però quasi sicuro che quelli indicizzati continueranno a salire con i rialzi decisi da Francoforte. Intanto, i numeri sulle compravendite delle case (relativi alla fine del 2022) segnano -2,1% rispetto allo stesso periodo del 2021
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Con i tassi così alti sui finanziamenti, scrive il quotidiano di via Solferino, prendendo a parametro un mutuo di 140mila euro in 25 anni, un cittadino deve pagare quasi 740 euro al mese. Soltanto poco tempo fa, la cifra era di 560 euro: l’aumento è del 32%
Mutui, di quanto è sceso il potere d'acquisto con la corsa dei tassi
Quanto costerebbe quindi comprare casa in grandi città come Milano, Torino, Roma e Napoli? Dal confronto dei numeri elaborati dal portale Immobiliare.it, basandosi sui tassi fissi, emerge che in alcune zone centrali del capoluogo lombardo si arriva fino a 3mila euro al mese di rata, quasi il doppio rispetto a Torino
Case in affitto a Milano, quali sono i quartieri più rivalutati
Subito fuori dal centro storico milanese, nella zona di Porta Ticinese o di Porta Genova, per un appartamento di 110 metri quadrati (al prezzo di 818mila euro), comprato con mutuo ventennale al 60% del suo valore e tasso al 4,1%, bisogna potersi permettere rate fino a 3mila euro. In Porta Venezia si arriva a 2.959 euro per una casa da 807mila euro. Cara ma più economica è la Capitale: ai Parioli e al Flaminio per una casa da 643mila euro la rata del mutuo può essere di 2.359 euro
I 10 quartieri più cari d'Italia, Milano domina il podio
Napoli e Torino costano meno. Nella prima città, un appartamento nella zona di Chiaia e della Mergellina richiederebbe una rata mensile di 1.754 euro. Nel capoluogo piemontese, in centro, si scende a 1.406 euro
GUARDA IL VIDEO: Mutuo casa, rate più alte del 32%
Il Corriere ha poi guardato anche le zone “medie”, per cui ha fatto i calcoli basandosi su mutui a 25 anni sul 70% del valore di una casa da 90 metri quadrati e con un tasso al 4,1%. Tornando a Milano, la rata per l’acquisto nei quartieri di Sarpi, Isola e Cenisio, arriva a 2.118 euro. A Roma, all’Eur, a Torrino e a Tintoretto, si scende a 1.176 euro

I quartieri di Fuorigrotta e Bagnoli a Napoli richiedono la possibilità di pagare rate mensili di 893 euro, mentre quelli di Vanchiglia e del Regio Parco a Torino vanno sotto la soglia dei 700 euro, a circa 686 euro

Se ci si allontana ancora un po’ dai centri di queste quattro città, i prezzi scendono. Le ipotesi del Corriere per le zone “medio-basse” prendono a parametro l’acquisto di immobili da 70 metri quadri, mutui a 30 anni sul valore dell’80% della casa e tassi al 4,5%. Così, nella zona del Vigentino o di Ripamonti a Milano, la rata sarebbe di 1.181 euro, a Lambrate o intorno a piazza Udine di 1.170 euro

A Roma, a Castel di Vela e a Vallerano, ne servono 841. A Monte Mario, Ottavia e Trionfale 801. Nella zona del Rione Sanità di Napoli si scende quasi del 50%, fino a 497 euro. Ancora meno costerebbe la rata per una casa nei dintorni del Parco Dora o del Borgo Vittoria a Torino: 365 euro
Mutui per giovani, chi può accedere alle agevolazioni e fino a quando