
Mutui, ecco di quanto è sceso il potere d’acquisto con la corsa dei tassi
In estate la Bce ha alzato il costo del denaro all’ingrosso di 300 punti base, e si prevede un’ulteriore risalita. Le conseguenze si sentono: chi a gennaio 2021 o 2022 poteva permettersi una rata tra i 500 e i 550 euro riusciva ad accedere a un immobile dal valore di 200mila euro. Ora non può andare oltre i 148mila. Ha fatto i conti Il Sole 24Ore

Si assottiglia ancora il potere d’acquisto sui mutui: è un effetto delle strette poste dalla Banca centrale europea lo scorso 27 luglio
Mutui, tra rialzi e agevolazioni: le simulazioni per il 2023
A sottolinearlo è Il Sole 24Ore. La Bce, in quella data, ha alzato il costo del denaro all’ingrosso di 300 punti base. Si prevede che diventeranno 350 dal prossimo marzo
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Come specifica il quotidiano economico il mercato dei future sconta Euribor 3 mesi al 3,7% a fine dicembre e quindi un tasso di rifinanziamento principale al 4,2%
Il tasso dei mutui sale al 3,53%, torna a livelli di novembre 2013
Chi deve fare un mutuo, perciò, deve capire come muoversi: la scelta è fra un tasso più alto rispetto a prima – 3,5% per 30 anni – o puntare sugli stessi Euribor che nel corso del tempo potrebbero tornare a scendere
GUARDA IL VIDEO: Mutuo, con rialzo tassi potere d'acquisto sceso del 26%
Comunque sia, i 300 punti base in questione si sono fatti sentire: chi a gennaio 2021 o 2022 poteva permettersi una rata tra i 500 e i 550 euro riusciva ad accedere a un immobile dal valore di 200mila euro. Ora non può andare oltre i 148mila. Il potere d’acquisto è perciò sceso del 26%

Il tasso (Tan) di partenza sottoscritto a gennaio 2022 e usato nell'analisi è pari a 0,67%, corrispondente ad una rata mensile di 456 euro. A partire dalla seconda metà dello scorso anno, a causa dei quattro aumenti del costo del denaro decisi dalla Banca centrale europea, la rata ha iniziato a salire considerevolmente. A gennaio 2023 è arrivata a 619 euro
Mutui per giovani, chi può accedere alle agevolazioni e fino a quando: cosa sapere