
Case in affitto a Milano, ecco i nuovi quartieri più rivalutati
Alcune aree della città andranno verso una riqualificazione. Altre invece sono care da sempre e continuano su questo trend: ecco le anticipazioni – riportate da "Il Corriere della Sera" – del report sugli affitti cittadini che sarà presentato nei prossimi giorni da Scenari immobiliari e AbitareCo

Porta Genova fa un balzo record, Porta Ticinese segna un rincaro del 40% (come Jenner-Nigra e Stelvio-Lario). Dergano e Bovisa si preparano a ulteriori miglioramenti e l’area dell’Ortomercato ricaverà benefici dalla riqualificazione dell’ex Macello. È quanto emerge dalle anticipazioni – riportate da Il Corriere della Sera – del report sugli affitti a Milano che sarà presentato nei prossimi giorni da Scenari immobiliari e AbitareCo
Mercato immobiliare, tra mutui più cari e prezzi in salita: dove conviene comprare casa
La rivalutazione potrebbe partire dalle aree più periferiche come il Ponte Lambro e Quartiere degli Olmi, le cui quotazioni storiche sono in calo tra il 20 e il 30% dal 2015 a oggi. Al tempo stesso, il prolungamento della M1 verso Ovest e la rigenerazione di Santa Giulia a Est potrebbero riportarle in alto
Affitti a Milano, fino a 1400 euro per un monolocale in Brera: i prezzi per zone
Altre zone di Milano invece continuano a essere care: è il caso di Jenner-Nigra, Stelvio-Lario e Porta Ticinese. In questi casi i lavori dal 2015 sono aumentati anche del 40%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Secondo le stime Porta Genova è il teatro dell’incremento maggiore, con una crescita del 15%
Bonus affitto giovani 2023, come funziona e chi può richiederlo
Per quanto riguarda invece la periferia, gli esperti prevedono un rilancio per l’area Nord: Quarto Oggiaro, Roserio e via Stephenson, non lontana dall’area Expo

A livello europeo, spiega Il Corriere della sera, Milano risulta (secondo il report di Scenari immobiliari e AbitareCo) al terzo posto fra le città più care in media per un bilocale. Davanti a lei Amsterdam e Lisbona

Il capoluogo lombardo aumenta su tutto: dal prezzo di un bilocale – 1.850 euro al mese – a quello di un monolocale, che tocca i 1.300 con il 24% in più. Si alzano anche le stanze per gli studenti: 730 euro in media. Secondo quanto riferito nel report, la città è ai livelli di Monaco di Baviera

Per far fronte all’aumento continuo delle richieste, nel capoluogo lombardo saranno costruiti entro il 2030 altri 20mila appartamenti: l’area di Magenta-San Vittore dovrebbe essere quella interessata dai maggiori interventi
Famiglie in difficoltà, tutti i bonus e agevolazioni del 2023 a seconda dell’Isee