
Bonus cultura 2025, cosa si può comprare? Dai biglietti ai libri, i possibili acquisti
Da pochi giorni sono entrate in vigore la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito, due nuovi strumenti elettronici introdotti dal ministero della Cultura. Ogni carta ha un valore di 500 euro, per un totale di mille euro

CHI PUÒ OTTENERE LA CARTA CULTURA GIOVANI
- La Carta della Cultura Giovani è un incentivo del valore di 500 euro destinato ai ragazzi e alle ragazze nati nel 2006, residenti in Italia o in possesso di un permesso di soggiorno valido. Per accedere al contributo, è necessario avere un ISEE familiare fino a 35 mila euro

CHI PUÒ OTTENERE LA CARTA DEL MERITO
- La Carta del Merito è riservata agli studenti che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti (100/100 o 100 e lode) entro i 19 anni di età. Possono richiederla i giovani residenti in Italia o in possesso di un permesso di soggiorno valido

COME SI PRESENTA DOMANDA
- Per richiedere entrambe le carte è necessario presentare domanda entro il 30 giugno 2025 sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura. Per l'accesso si utilizzano le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE)

COSA SI PUÒ COMPRARE
- Ma cosa si può comprare con queste due carte? Rientrano queste tipologie di acquisti:
- Biglietti per rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- Libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
- Musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva;
- Titoli di accesso a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali;
- Corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere

LA NOVITÀ
- A questo elenco il decreto Omnibus di ottobre 2024 ha aggiunto anche gli strumenti musicali, che quindi ora rientrano tra gli acquisti finanziabili dalle due carte

COSA NON SI PUÒ COMPRARE
- Va ricordato come le Carte non possano essere convertite in buoni spesa sostitutivi generati dall'esercente. Inoltre, sono esclusi:
- Videogiochi;
- Abbonamenti per l'accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi

COME FARE GLI ACQUISTI
- L’utilizzo delle Carte avviene attraverso buoni di spesa. Ciascun buono è individuale, nominativo e può essere speso esclusivamente dal titolare della Carta, previo controllo dell’identità da parte dell’esercente. I buoni di spesa sono generati dal beneficiario attraverso la piattaforma dedicata

I LIMITI DI SPESA
- Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto. Non è, tuttavia, possibile comprare più unità dello stesso bene. Ad esempio, non si potrà acquistare più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro

I PAGAMENTI
- Si possono effettuare acquisti generando un buono per il valore che si desidera utilizzare e aggiungere la parte rimanente in contanti. È possibile però che non tutti gli esercenti accettino il pagamento “misto” (buono + contanti o carta di credito).
- Se l'acquisto supera i 500 euro si potrà usufruire del valore della Carta fino ad esaurirlo completamente e poi si potrà aggiungere in contanti (o con altro metodo di pagamento accettato dall’esercente) la parte rimanente per effettuare l’acquisto

VENDITA E RIMBORSO
- Da valutare anche alcuni possibili casi: ad esempio, se l'evento acquistato viene annullato, non c'è il rimborso, così come i 500 euro non possono inoltre essere usati se non è possibile validare il buono in assenza di contestuale consegna del bene fisico o del titolo per usufruire del servizio. Allo stesso modo, essendo il buono personale, non può essere ceduto ad altri