
Allarme truffe trading online, come fare ad evitarle: cinque regole utili
Le proposte di guadagno facile tramite il trading online sono sempre più diffuse: arrivano con mail, messaggi e telefonate, ma spesso si tratta di vere e proprie truffe. Ecco alcuni consigli per evitare di cadere in trappola

Le offerte di guadagno facile con il trading online, spesso sulle criptovalute, sono sempre più diffuse. Arrivano tramite mail, sms, telefonate, ma c'è il rischio di imbattersi in vere e proprie truffe organizzate da soggetti non autorizzati a fare da intermediari finanziari
Torino, gestivano riciclaggio profitti di frodi da trading online
Spesso i truffatori dicono di lavorare per importanti società di finanziamento. Inizialmente propongono di investire piccole cifre, a cui fanno seguire un primo guadagno in modo da assicurarsi la fiducia della vittima. A quel punto propongono investimenti maggiori, riuscendo ad accaparrarsi cifre sempre più consistenti
Crypto, l'italiana The Rock sospende attività. La SEC indaga su Paxos
Ma come si fa a capire quando si tratta di una truffa? Ecco alcuni consigli. Per prima cosa occorre capire con chi si ha a che fare (consulente finanziario, trader o broker), accertare le competenze di chi sta proponendo l'investimento e soprattutto controllare che il soggetto sia autorizzato a operare come intermediario finanziario
Frodi finanziarie, truffe online in aumento. Come funzionano e come difendersi
L'esercizio nei confronti del pubblico di servizi e attività di investimento è riservato ai soggetti autorizzati dalla Consob, quindi quello che si può fare è verificare se chi propone il trading online sia autorizzato. Lo si può fare consultando gli elenchi pubblicati dalla Consob sul suo sito (https://www.consob.it/web/area-pubblica/occhio-alle-truffe)

Oltre alle verifiche, è utile già da subito diffidare di proposte di guadagno troppo facile, spesso accompagnate da un immagine di successo da parte di chi investe. Viene infatti fatto intendere che si guadagna senza dover fare nulla, anzi godendosi il tempo libero magari in qualche spiaggia esotica. Ma si tratta di un immaginario puramente illusorio

Dietro alla prospettiva del guadagno facile può celarsi una truffa. Una delle cose da fare subito è accertare di non essersi imbattuti in uno schema di Ponzi, modello di vendita truffaldino in cui i rendimenti dei capitali investiti da parte delle vittime non sono altro che i capitali di nuovi investitori, del tutto ignari anche loro della truffa. Quando la 'bolla' scoppia non solo non ci sono i guadagni, ma neanche i capitali investiti inizialmente

Tutte le verifiche vanno compiute prima di fare depositi ai trader. Spesso infatti per far "abboccare" il malcapitato viene chiesto il versamento di una piccola somma. Una volta guadagnata la fiducia, poi le somme aumentano e vengono anche chieste le chiavi di accesso direttamente ai conti per poter operare. Una volta prelevati, i soldi possono finire all'estero, rendendo difficile il recupero da parte della polizia postale

L'ultimo consiglio è molto semplice e riguarda la consapevolezza di cosa si sta facendo. Prima di investire qualsiasi cifra, anche piccola, occorre informarsi su cosa offre il mercato, quali sono le caratteristiche del prodotto che si vuole comprare e i quali sono i prezzi del mercato
Truffe online in aumento: sulle app di dating gli strumenti per difendersi