
Frodi finanziarie, truffe online in aumento. Come funzionano e come difendersi
La pandemia ha favorito un maggiore utilizzo dei canali online e di conseguenza sono in crescita le frodi telematiche. Nel 2021 il fenomeno registra un + 27% rispetto all’anno prima. La polizia postale ha analizzato le principali forme di raggiro, dalle mail ai messaggi su WhatsApp, fino alle offerte di investimento abusivo

Le frodi finanziarie sono in aumento, anche come conseguenza del maggiore utilizzo dei canali online in seguito alla pandemia di Covid. La crescita del fenomeno delle truffe online è testimoniato anche dai rapporti relativi al 2021 dell’Arbitro bancario finanziario e degli esposti pervenuti alla Banca d’Italia
GUARDA IL VIDEO: Frodi finanziarie, aumentano le truffe online
Per l'anno scorso si segnala un aumento di questa tipologia di crimini del 27% rispetto al 2020. Nel 2021 la polizia postale ha rilevato migliaia di casi di furto di credenziali per accesso ai sistemi di home banking, di numeri di carte di credito, di chiavi private di wallet di cryptovalute
Nel dark web, tra truffe e sicari: quali sono i rischi. IL PODCAST
Il Sole 24 Ore ha intervistato Riccardo Croce, dirigente sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale, che spiega come “le frodi si concentrano sulla parte debole della catena, ovvero il fattore umano, che porta il denaro a uscire dai conti correnti delle vittime. E se gli istituti finanziari hanno difese tecnologiche molto efficaci, più difficile è arrivare a presidiareil consumatore a valle"
WhatsApp, nuova truffa: così si rischia di perdere l’account. PODCAST
Croce spiega che è superata l’epoca delle mail-truffa scritte in un italiano stentato. Adesso chi compie questi crimini studia le potenziali vittime e le colpisce con campagne di spamming e mail che sembrano provenire da interlocutori attendibili (ad esempio enti della pubblica amministrazione o fornitori di servizi energetici)
Vacanze, 7 consigli per evitare le truffe sugli alloggi estivi
La meticolosa precisione dei truffatori e delle loro mail-esca induce spesso le vittime ad accedere a siti che riproducono fedelmente quelli ufficiali o aprire file che contengono in realtà dei malware
Buono benzina da 100 euro, attenzione alla truffa su WhatsApp
Un altro veicolo delle truffe sono i sistemi di messaggistica, dagli sms ai messaggi su WhatsApp (è il cosiddetto smishing). L’utente riceve un avviso sul cellulare, che sembra provenire dalla banca. Il destinatario è indotto a credere che sia stata intercettata una possibile frode ai suoi danni ed tende così a effettuare ulteriori azioni, come farsi contattare dal servizio clienti sotto il quale si cela il truffatore

Si passa quindi al phishing vocale (vishing), con cui vengono carpite una serie di informazioni, come i codici di accesso dall’home banking. La vittima riceve una telefonata da un numero di cellulare uguale a quello del servizio clienti della banca e viene indotta a leggere anche il codice dispositivo temporaneo, che sblocca l’esecuzione di operazioni e pagamenti in uscita

Croce, nell’intervista al Sole 24 Ore, mette anche in guardia da quelle che tecnicamente non sono frodi informatiche, ma truffe esercitate attraverso i canali informatici. “Si tratta dei casi di offerte di investimento abusivo. Attraverso queste truffe in genere viene sottratto capitale di risparmio”

La vittima, quando subisce una truffa di questo tipo, può fare un reclamo alla propria banca. Se questo non viene accolto, si può rivolgere all’Arbitro bancario finanziario ma non è detto che riesca a recuperare le somme perse