
Inps, al via le domande per la pensione con Quota 103: cosa sapere
L’Istituto ha dato il via libera alla presentazione delle istanze per accedere all’uscita anticipata. Sono interessate le persone che hanno raggiunto almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi: in altre parole, i lavoratori nati fino al 1960 e che lavorano almeno dal 1981

L'Inps ha dato il via libera alla presentazione delle domande per ottenere l'accesso alla pensione con Quota 103: ecco cosa c’è da sapere
Stop alla pensione d'invalidità dopo i 65 anni, la sentenza della Cassazione
Possono accedere all’uscita anticipata, come previsto dalla Legge di bilancio per il 2023, le persone che hanno raggiunto almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi. Si tratta, in altre parole, dei lavoratori nati fino al 1960 e che lavorano almeno dal 1981
Pensioni, in arrivo a marzo la rivalutazione e gli arretrati. Gli esclusi e i beneficiari.jpg?im=Resize,width=335)
La prima finestra utile per i lavoratori privati che hanno raggiunto i requisiti entro il 31 dicembre 2022 è il primo aprile: una volta, cioè, decorsi tre mesi di finestra mobile. Per i lavoratori pubblici la prima finestra utile scatta il primo agosto
Pensioni, quali sono i primi temi della riforma fra riscatto della laurea e bonus figli
Per i lavoratori che maturano i requisiti quest'anno, l'accesso alla pensione scatta una volta trascorsi tre mesi dalla maturazione per i lavoratori privati e dopo sei mesi per i pubblici (ferma restando, comunque, la data del primo agosto come prima uscita per i pubblici)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
L'Inps, in un messaggio, ha comunicato che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell'istanza di pensione anticipata flessibile. L’istituto ha anche ricordato quali sono i canali attraverso i quali si può presentare la domanda
Pensioni, continua il confronto su Opzione Donna: ecco le ultime novità
La domanda di uscita anticipata si può fare direttamente sul sito dell’Inps attraverso lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, la Cns (Carta Nazionale dei Servizi) o Cie (Carta di identità elettronica 3.0)
GUARDA IL VIDEO: Al via presentazione domande pensione con Quota 103
Si possono anche utilizzare i servizi telematici offerti dagli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge. Oppure si può chiamare il Contact Center Integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento)

Come detto, la Legge di bilancio ha previsto che la pensione anticipata flessibile possa essere conseguita nel 2023 con 62 anni di età e 41 di contributi in via sperimentale. Il trattamento di pensione anticipata è riconosciuto per un valore lordo mensile massimo non superiore a cinque volte il trattamento minimo fino al raggiungimento dell'età di vecchiaia

La pensiona anticipata flessibile non è cumulabile fino alla maturazione dei requisiti per la vecchiaia (67 anni nel 2023) con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5.000 euro lordi annui
Pensioni scuola, come e quando fare domanda per Quota 103 e Opzione donna