
Pensioni scuola, come e quando fare domanda per Quota 103 e Opzione donna
La riapertura delle domande è stata comunicata dal Ministero dell’istruzione e del merito con una circolare del 30 gennaio. C'è tempo fino al 28 febbraio. Quella stessa data scadono le domande di pensionamento per i dirigenti scolastici. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Su Istanze online sono aperte le finestre per Quota 103 e Opziona donna. La riapertura delle domande è stata comunicata dal Ministero dell’istruzione e del merito con una circolare del 30 gennaio. C'è tempo fino al 28 febbraio. Sempre il 28 febbraio scadono le domande di pensionamento per i dirigenti scolastici, termine già fissato con la circolare annuale delle pensioni dell’8 settembre scorso. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Pensioni, Inps: le donne guadagnano il 30% in meno rispetto agli uomini
Le domande valgono per gli effetti dal 1° settembre 2023. Le istanze disponibili sono: 1)Cessazioni On Line – personale docente, educativo, IRC e ATA – Quota 103 2)Cessazioni On Line – personale docente, educativo, IRC e ATA – Opzione donna 3)Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Quota 103 4)Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Opzione donna
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Per accedere a Quota 103, è necessario aver raggiunto entro il 31 dicembre 2023 un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di almeno 41 anni. La pensione sarà liquidata in misura non superiore a cinque volte il trattamento minino per il 2023 sino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia

Una volta raggiunta la pensione di vecchiaia (67 anni per il biennio 2023/2024), verrà messo in pagamento l’intero importo della pensione

OPZIONE DONNA - Possono beneficiarne le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni, ridotta di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni e al ricorrere di specifiche condizioni

APE SOCIALE - Per quanto riguarda invece l’Ape sociale, la misura è stata confermata ancora per tutto il 2023 alle medesime condizioni precedenti

Ne potranno usufruire i “Professori di scuola primaria, pre– primaria e professioni assimilate” appartenenti all’elenco dei cosiddetti lavoratori gravosi. In questo caso la prima scadenza da tenere a mente è quella del 31 marzo 2023
TUTTE LE NEWS SULLE PENSIONI