
Banche, le 10 più sicure d’Europa per la Bce: presenti le italiane. LA CLASSIFICA
La Banca Centrale di Francoforte ha stilato una lista dei migliori istituti di credito del Continente, valutando parametri che considerano il capitale calcolato con le regole prudenziali e le attività ponderate per i rischi. Presenti diverse banche italiane, come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mediolanum e Credem

Promosse dalla Bce. L’istituto di Francoforte ha evidenziato il buono stato delle banche europee e italiane, nonostante il deterioramento delle condizioni economiche globali. Ottimi i punteggi relativi allo Srep (Supervisory Review and Evaluation Process) negli stress test condotti nel 2022
GUARDA IL VIDEO: Le prossime mosse delle banche centrali
I DATI PER L’ITALIA – Buono anche lo stato delle banche nostrane, come dimostrano la classifica stilata da Francoforte e i parametri forniti dalle banche a dicembre in Consob. Anche per quest’anno i loro Pillar 2 in termini di Cet1 (tradotto: il capitale calcolato con le regole prudenziali parametrato alle attività ponderate per i rischi) è rimasto pari all’1,1%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I CREDITI DETERIORATI – I dati sono buoni ma, come sottolinea il numero uno della vigilanza Bce Andrea Enria, serve un approccio prudente da parte delle banche, specie in tema di “gestione rischi e accantonamenti”. Infatti, sono cresciuti i crediti deteriorati, specie “in alcuni specifici portafogli come il credito al consumo”
Bce, Enria a SkyTg24: Inevitabili nuove aggregazioni bancarie
COME SONO ANDATI GLI ISTITUTI ITALIANI – Nella lista, con più di 100 istituti commerciali coinvolti, trovano posto molte banche italiane: oltre a Credem e Mediolanum, presenti nella top 10, sono presenti Iccrea Banca, riferita alle Banche di Credito Cooperativo (dato Pillar 2 di 2,80%); Monte dei Paschi di Siena (2,75%); Popolare di Sondrio (2,66%); BPER (2,61%); Cassa Centrale (2,50%); Unicredit (2%); Finecobank (1,75%); Intesa Sanpaolo (1,72%) e Mediobanca (1,68%)
Conti correnti, i migliori per risparmiare secondo Altroconsumo
INVESTAR NV (6°POSTO) – In fondo alla top ten c’è Investeringsmaatschappij Argenta NV, ad oggi la quinta banca più importante del Belgio per depositi dei clienti, che sono oltre 1,7 milioni. Secondo la BCE l’istituto registra un Pillar 2 di 1,50%, con un Cet1 di 0,84%
Bce, il rialzo dei tassi sta per concludersi? Cosa dicono gli esperti
DEKA BANK (6° POSTO) – Stessi parametri anche per la Deka Bank, la banca finanziaria e d'investimento tedesca delle Sparkasse-Finanzgruppe, l'associazione delle Casse di risparmio tedesche
Conti correnti, gli aumenti di spesa sono superiori all'inflazione
CRÉDIT AGRICOLE (6°POSTO) – Sempre con un Pillar 2 di 1,50% e un Cet1 di 0,84% si trova Crédit Agricole, l’istituto bancario cooperativo francese presente anche in Italia
Banco Bpm, accordo con Crédit Agricole per partnership da 400 milioni
SPUERKEESS (6°POSTO) – Registra gli stessi parametri anche Banque et Caisse d’Epargne de l’Etat, nota anche come Spuerkeess, cioè la banca commerciale lussemburghese interamente posseduta dal governo del Granducato
MEDIOLANUM (6°POSTO) – Sempre al sesto posto si trova l’italiana Banca Mediolanum, fondata nel 1997 da Ennio Doris, che riporta anch’essa i parametri di Pillar 2 a 1,50% e Cet1 a 0,84%

BANKINTER (5°POSTO) – Un gradino più su, al quinto posto, c’è Bankinter, banca spagnola con sede a Madrid, che registra un Pillar2 di 1,29% e un Cet1 di 0,73%

HASPA FINANZHOLDING (4°POSTO) – Al quarto posto si trova la HASPA Finanzholding, società madre che detiene il 100% delle azioni della Cassa di Risparmio di Amburgo, una delle cinque casse di risparmio indipendenti in Germania. La BCE ha registrato per l’istituto tedesco un Pillar 2 di 1,25% e un Cet1 di 0,70%

KUTXABANK (3°POSTO) – Sul gradino più basso del podio c’è Kutxabank, istituto di credito spagnolo operante nei Paesi Baschi. Per questa banca la BCE ha registrato un Pillar 2 di 1,20% e un Cet1 di 0,68%

CREDEM (2°POSTO) – Al secondo posto c’è Credito Emiliano che, secondo la BCE, registra un Pillar 2 Requirement pari all’1,0%, “parametro migliore in Italia ed al primo posto in Europa tra le banche commerciali”, dice la banca emiliana. Da aggiungere come il Cet1 sia piuttosto basso, allo 0,56%
SFIL (1°POSTO) – Al primo posto la BCE incorona SFIL, una banca di sviluppo controllata dallo Stato francese che si occupa soprattutto di finanziamenti al settore pubblico locale e di rifinanziamento di importanti contratti legati soprattutto all’esportazione. Per questo istituto la BCE registra un 0,75% di Pillar2 e un Cet1 di 0,42%
Conti correnti, i migliori per risparmiare secondo Altroconsumo