
Bonus 2023, dalla casa ai trasporti: quali sono disponibili per Isee sopra i 15mila euro
Assegno unico, bonus asilo nido e bonus psicologo, ma anche le esenzioni per le tasse universitarie e scolastiche: la lista di agevolazioni rivolte anche a chi ha un reddito annuo che va oltre i 15mila euro

L’accesso a numerosi bonus statali è limitato in base al reddito Isee. Si vuole così aiutare le persone in difficoltà economica, senza andare ad aggravare troppo pesantemente la spesa pubblica. In alcuni casi il tetto reddituale è basso e viene fissato intorno ai 15mila euro, come ad esempio per il bonus sociale bollette. Ci sono però agevolazioni per cui si può presentare domanda anche al di sopra di questa soglia
Bonus acqua potabile, domande fino al 28 febbraio: le istruzioni
BONUS PSICOLOGO – Il bonus psicologo, prorogato dall’ultima Legge di Bilancio, ha un importo che varia sulla base del reddito Isee. Devono ancora arrivare notizie ufficiali sul valore dell’agevolazione per quest’anno. Se fosse confermata la disciplina vigente nel 2022, sarebbero tre le fasce Isee prese a parametro. Chi aveva reddito fino a 15mila euro poteva ricevere fino a 600 euro, chi lo aveva fino ai 30mila scendeva a 400 euro e chi invece lo aveva tra i 30mila e i 50mila si fermava a 200 euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
BONUS TRASPORTI – Confermato per il 2023 anche il bonus trasporti da 60 euro. Anche in questo caso, mancano ancora indicazioni specifiche per i prossimi mesi. Tuttavia, sembra che verranno riprese le vecchie regole ma il tetto viene abbassato: si avrà diritto al bonus se il reddito Isee non supera i 20mila euro. Per maggiori dettagli sarà necessario un decreto attuativo, che dovrà essere pronto entro il 14 febbraio
Bonus trasporti 2023, a chi spetta e come richiederlo
ASSEGNO UNICO – Legato all’Isee è anche l’importo dell’Assegno unico, la principale misura di sostegno alla genitorialità prevista dallo Stato. Il valore va a calare con il salire del reddito, fino a un minimo di 50 euro per chi ha Isee che raggiunge o supera i 40mila euro
Assegno unico, Isee da rinnovare entro il 28 febbraio
Per il 2023 sono state introdotte alcune novità: il valore dell’aiuto sale del 50% per ogni figlio fino a un anno, ma soltanto se il reddito Isee della famiglia non supera ancora una volta la soglia dei 40mila euro all’anno
Assegno unico, chi dovrà restituire fino a 210 euro a figlio
BONUS ASILO NIDO – C’è poi un bonus specifico che aiuta a pagare le spese per l’asilo nido oppure per i servizi di baby sitting (in caso di figli impossibilitati ad andare all’asilo, perché colpiti da malattie gravi). Il valore è di 3mila euro all’anno con Isee fino a 25mila euro, di 2500 euro con Isee fino ai 40mila euro e di 1550 euro per tutti gli altri Isee

BONUS PRIMA CASA UNDER 36 – Sempre di 40mila euro è la soglia massima Isee per usufruire del bonus prima casa under 36, misura che punta ad aiutare i più giovani con l’acquisto della loro prima abitazione

ESENZIONE TASSE SCOLASTICHE – È previsto anche un esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno di istruzione secondaria di secondo grado. Il reddito del nucleo famigliare non deve però superare i 20mila euro annui
Famiglie in difficoltà, le esenzioni 2023 a seconda dell'Isee