
Lo dice Coldiretti, che sottolinea come l’agricoltura sia l’attività economica più colpita dalle conseguenze quotidiane dei cambiamenti climatici: i danni provocati dalla siccità e dal maltempo hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro

Il brusco abbassamento delle temperature con freddo e gelo notturno danneggiano le coltivazioni di verdure e ortaggi all'aperto, ma lo sbalzo termico improvviso ha un impatto anche sull'aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra. È l'allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti del maltempo che conferma la tradizione dei giorni della merla che corrispondono al 29, 30 e 31 gennaio
Temperature Groenlandia mai così alte in ultimi mille anni
Come ricorda Coldiretti, negli ultimi giorni di gennaio si registrano le temperature invernali più basse. Al punto che - dice la leggenda -la merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino e il suo manto divenne grigio per la fuliggine. L'arrivo del grande freddo, sottolinea Coldiretti, colpisce le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, e broccoli che reggono anche temperature di qualche grado sotto lo zero
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
A preoccupare è anche il balzo dei costi per il riscaldamento delle serre per la coltivazione di ortaggi e fiori che risente dell'impennata della bolletta
Maltempo, ultimo weekend di gennaio con clima rigidoIl gelo rischia peraltro di bruciare fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti
Inverno troppo caldo, in Germania si svegliano i ricci in letargo. FOTO
E solo poche settimane fa ricorda Coldiretti, il caldo anomalo lungo tutta la Penisola ha favorito il risveglio anticipato delle varietà più precoci di noccioli, pesche, ciliegie, albicocche, agrumi e mandorle

Dicembre aveva fatto segnare una temperatura superiore di 2,09 gradi la media storica, ma l'anomalia è stata addirittura di 2,54 gradi nel centro Italia e di 2,65 gradi nel mezzogiorno

Il cambiamento climatico, precisa Coldiretti, si manifesta con una più elevata frequenza di eventi estremi, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo

L'agricoltura, conclude l'organizzazione, è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro
Caldo anomalo, fiori sbocciati e monti senza neve: l'inverno in Europa. FOTO