
Pubblica Amministrazione, ai dirigenti aumento triplo rispetto ai dipendenti: le cifre
Lo straordinario una tantum introdotto dalla Legge di bilancio per il 2023 offre un aumento da 66,8 euro al mese per le cariche più elevate. Mentre i lavoratori che occupano gli scalini più bassi arriveranno ad avere 23,17 euro in più

Ai dirigenti di vertice delle pubbliche amministrazioni lo straordinario una tantum introdotto dalla Legge di bilancio per il 2023 offre un aumento da 66,8 euro al mese. Mentre i dipendenti che occupano gli scalini più bassi arriveranno ad avere 23,17 euro in più
Zangrillo a Sky TG24: "Salari dei dipendenti pubblici non adeguati al mercato"
Il grosso del pubblico impiego - quello fra i due estremi, cioè fra dirigenti e i livelli più bassi in assoluto - riceverà invece fra i 24 e i 40 euro al mese. In pratica, come analizza il Sole 24 Ore, ai dirigenti andrà circa il triplo di quanto arriva ai dipendenti
L'importanza del costo del lavoro nella componente inflattiva: VIDEO
Le cifre si evincono dalle tabelle pubblicate dalla Ragioneria generale dello Stato dove si vedono gli aumenti per tutte le categorie in tutte le articolazioni della pubblica amministrazione centrale. Lo stesso meccanismo andrà poi replicato in regioni, province, comuni, Asl, ospedali e università
GLI AUMENTI CATEGORIA PER CATEGORIA
Va ricordato che l’una tantum - prevista solo per il 2023 - è in proporzione alla busta paga: vale l'1,5% dello stipendio riconosciuto a ogni dipendente pubblico per 13 mensilità. Questo spiega perché arrivano più soldi a chi ha già gli stipendi più alti

Essendo legato quindi agli stipendi, difficilmente il bonus compenserà il caro vita dato che non è sufficiente a recuperare il tasso di inflazione

Il bonus per i dipendenti pubblici, va ricordato, comprende gli oneri riflessi a carico delle Amministrazioni, cioè i contributi previdenziali e IRAP. Inoltre, la somma concorre alla formazione dell’importo complessivo massimo destinato al rinnovo dei contratti del pubblico impiego
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia