
Fisco, dalla flat tax incrementale al superbonus: ecco le novità presenti in Manovra
Nella Legge di Bilancio sono tante le novità fiscali presenti ed evidenziano la volontà del governo di valutare appieno l’efficacia degli strumenti a disposizione dei contribuenti, visto il costo a carico dello Stato. Per questo sono stati rivisti al ribasso sia il contributo per l’acquisto di elettrodomestici e mobili, utile durante una ristrutturazione, che quello edilizio, a lungo discusso
Sono tante le novità fiscali presenti in Manovra che potranno interessare gli italiani durante tutto il 2023: dall’Iva detraibile al 50% per acquisti di case green all’innalzamento della soglia d’accesso al regime forfettario e alle 12 sanatorie, ecco le principali novità
GUARDA IL VIDEO: Fisco: il governo pensa alla riforma, ecco le ipotesi
RIVEDERE I BONUS – Emerge chiara, in questa legge di Bilancio 2023, la volontà del governo non soltanto di rinviare, ma di valutare appieno l’efficacia degli strumenti a disposizione dei contribuenti, considerando il peso per le casse dello Stato
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
L’ESEMPIO DEL BONUS MOBILI - Il tetto di spesa della detrazione, che per il 2022 era fissato a 10 mila euro, non scenderà ai 5 mila euro programmati per il 2023, ma arriverà a quota 8 mila euro. In questo modo, si evita di depotenziare in modo eccessivo uno sconto fiscale diventato essenziale in fase di ristrutturazione delle abitazioni
Manovra 2023, bonus mobili prorogato: salirà a 8 mila euro
UN ALTRO ESEMPIO, IL SUPERBONUS – Lo stesso discorso vale anche per il Superbonus, che esce totalmente rivoluzionato dall’operazione in due tempi messa in piedi da Governo e Parlamento, con il decreto Aiuti quater (con relativa conversione) e, poi, con la legge di Bilancio. La maxi-agevolazione al 110% non arriverà a fine 2023, come era programmato per i condomìni, ma dovrà rispettare le scadenze di un calendario completamente rinnovato
Superbonus, dalla Cilas alla cessione del credito: le novità
LE NUOVE SCADENZE PREVISTE – Adesso lo sconto, per chi effettuerà le spese nel 2023, sarà tagliato al 90 per cento. I condomìni non dovranno rispettare paletti particolari, ma solo considerare l’altro taglio programmato a partire dal 2024, quando si passerà al 70%, per poi andare al 65% nel 2025
Manovra, dalle pensioni al Superbonus: le misure e cosa cambia
I PALETTI PER LE UNIFAMILIARI - Le unifamiliari, invece, dovranno rispettare quattro paletti per avere il 90% nel 2023: i lavori dovranno essere stati avviati a partire da gennaio; sarà necessario intervenire sull’abitazione principale; essere proprietari o titolari di un diritto reale sull’immobile e avere un reddito non superiore a 15mila euro in base al nuovo quoziente familiare
Manovra, quali sono le 12 sanatorie fiscali volute dal governo
LE 12 SANATORIE – Allo stesso tempo il governo ha varato nella Manovra alcune sanatorie fiscali, in modo da poter risolvere alcune grane pendenti. Alcuni esempi sono la nuova rottamazione delle mini-cartelle entro i mille euro, il condono per chi non ha dichiarato nella dichiarazione dei redditi le criptovalute e gli sconti per definire le controversie tributarie

LA FLAT TAX – La legge di Bilancio interviene anche in due ulteriori modi sul regime forfettario, alzando a 85 mila euro annui la soglia di ricavi e compensi per rimanere nella tassazione agevolata e, nel momento in cui si supera questo limite, continuando ad applicare la flat tax fino a un massimo di 100 mila euro

LA NOVITÀ – A ciò si aggiunge una grande novità, la cosiddetta flat tax incrementale: prevista in via sperimentale dalla manovra solo per il 2023, sposta l’impatto per l’Erario tutto sul 2024, visto che la tassa piatta del 15% si applicherà solo agli incrementi di reddito maturati quest’anno rispetto al più alto tra i redditi ottenuti nel triennio 2020-22

AIUTI ALLE IMPRESE – Palazzo Chigi ha prorogato anche gli aiuti alle imprese esportatrici in Ucraina. Saranno, quindi, ancora attive la sospensione dal pagamento delle rate dei finanziamenti nonché il finanziamento agevolato destinato alle imprese esportatrici, che hanno approvvigionamenti da Ucraina, Federazione Russa o Bielorussia. Le due linee di aiuto prevedono un finanziamento con rimborso a tasso zero con una eventuale quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 40% dell’agevolazione complessiva, fino al massimo di 500 mila euro
Fisco: quoziente familiare e tre aliquote Irpef, governo verso riforma