
Superbonus: Cilas, cessioni credito, garanzie Sace. Il punto su tutte le ultime novità
Ora che è stato approvato il Dl Aiuti Quater in Senato e che la Manovra è arrivata in Parlamento ci sono più sicurezze su alcuni punti della disciplina relativa all'agevolazione per i lavori edilizi. Se la Legge di Bilancio proroga al 31 dicembre il termine per presentare la Cilas per i condomini e usufruire dell’aliquota piena al 110%, con l'ultimo decreto è fissato a cinque il numero massimo di cessioni di credito possibili

Con l’approvazione del Dl Aiuti Quater da parte del Senato e con la Manovra arrivata ufficialmente in Parlamento, dopo mesi di confusione e continue modifiche, si delinea un quadro completo su come sarà il Superbonus da qui alla fine dell’anno e dal 2023 in poi
Manovra, dalle pensioni al Superbonus: le misure e le novità
CESSIONE CREDITI – Un tema su cui il confronto è andato avanti per mesi è stato quello della cessione dei crediti, tasto dolente della disciplina del Superbonus che in passato ha creato polemiche perché incline a prestarsi a diverse storture e meccanismi di frode
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
È proprio il Dl Aiuti Quater, nella sua versione finale licenziata con voto di fiducia a Palazzo Madama, a stabilire le regole cui far riferimento di qui in avanti. Nel testo viene fissato a cinque il limite massimo di cessioni che possono essere portate avanti tra i soggetti qualificati a prendere in carico il credito
Superbonus, Intesa sigla accordo per cedere 1,3 miliardi di crediti
Inizialmente non era stato posto alcun limite per le operazioni di cessione del credito. Poi si era deciso di non permetterne altre oltre la quarta. Alla fine, si è deciso per bloccarle alla quinta. Non sarà comunque un meccanismo del tutto libero
GUARDA IL VIDEO: Superbonus, le ultime novità
La prima cessione, spiega Il Sole 24 Ore, non ha requisiti soggettivi, le successive sì: tre sono ammesse verso assicurazioni, gruppi bancari e intermediari finanziari, mentre l’ultima potrà andare dalla banca verso il correntista (con partita Iva)

CILAS CONDOMINI - Il testo della Legge di Bilancio presentato alle Camere fissa invece al 31 dicembre 2022 il termine entro cui i condomini potranno usufruire del bonus nella misura piena del 110% e non del 90% (come sarà invece in futuro). Ci sono però alcuni paletti

La Cilas (Comunicazione inizio lavori asseverata) potrà essere presentata fino alla fine del 2022, a patto che sia arrivato l’ok agli interventi da realizzare da parte dell’assemblea condominiale prima dello scorso 18 novembre, prima quindi che entrasse in vigore il Dl Aiuti Quater. Era stato infatti il quarto pacchetto di interventi a intervenire sul tema, fissando in origine al 25 novembre il termine

SACE – Tra le ultime novità c'è poi la possibilità per Sace di concedere garanzie - in favore di banche, istituzioni finanziarie e degli altri soggetti abilitati all'esercizio del credito in Italia - per finanziamenti in qualsiasi forma delle imprese con sede in Italia e attive nelle costruzioni o in interventi di edilizia "strumentali a sopperire alle esigenze di liquidità delle aziende"

I crediti di imposta eventualmente maturati dalle stesse imprese alla data del 25 novembre 2022 potranno essere considerati dalla banca o istituzione finanziatrice quale parametro ai fini della valutazione del merito di credito dell'impresa richiedente il finanziamento e della disposizione delle relative condizioni contrattuali
Superbonus 110, lo speciale di Sky TG24