
Manovra, ok allo sconto fiscale del 50% per l'acquisto di case green
La misura, finalizzata a favorire la ripresa del mercato immobiliare, prevede una detrazione dall'imposta lorda per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale in classe energetica A e B, cedute dalle imprese costruttrici, entro il 31 dicembre 2023

Arriva lo sconto fiscale del 50% sull'Iva per l'acquisto di abitazioni in classe energetica A e B. Lo prevede l'emendamento del governo alla Manovra approvato dalla commissione Bilancio della Camera
GUARDA IL VIDEO: Manovra, ok a sconto fiscale 50% per acquisto case green
La misura, finalizzata a favorire la ripresa del mercato immobiliare, prevede ai fini dell'Irpef una detrazione dall'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, del 50% dell'importo corrisposto per l'Iva per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale, cedute dalle imprese costruttrici, entro il 31 dicembre 2023
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
La detrazione - riporta Il Sole 24 Ore - è suddivisa in dieci quote distribuite nel corso dell’anno in cui sono state sostenute le spese e nei nove periodi d’imposta successivi
Manovra 2023, bonus mobili prorogato: salirà a 8mila euro
La detrazione Irpef sull’Iva per le prima abitazioni di classe A e B, acquistate direttamente dal costruttore, era già stata introdotta nel 2016 ed era stata prorogata fino al 2018
Gas, al Ttf prezzo sotto i 100 euro ma le bollette non caleranno
Come detto, lo sconto vale solo per l’acquisto di “unità immobiliari” adibite a residenza che siano di classe energetica A o B. Sono gli edifici con il minor consumo di energia annuo: la prima classe ha un valore inferiore ai 30 KWh/mq, la seconda tra i 31 e i 50 KWh/mq

Le classi al momento sono 10 e vanno dalla A4 (massimo risparmio) alla classe G (minimo risparmio). Sono stabilite dall'Ape - Attestato di Prestazione Energetica - un documento che certifica il consumo energetico di un edificio

La validità di un Ape nella maggior parte dei casi è di 10 anni. Per conservarla serve garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge. L' attestato di prestazione energetica (APE) non va inoltre confuso con l' Attestato di Qualificazione Energetica (AQE)
Di recente è stato definito un nuovo tipo di certificazione energetica, il cosiddetto Ape convenzionale, diverso rispetto all’ Ape canonico e utilizzato per locazione o per compravendita. Il convenzionale si differenzia dallo standard perché legato alla pratica Superbonus 110
Le abitazioni in classe A4 sono dotate di un isolamento termico ritenuto ad alta efficienza e utilizzano fonti rinnovabili. Le classi A sono in totale tre, e le differenze fra loro risultano abbastanza ridotte in termini di comfort

In classe B, invece, rientrano molte abitazioni di nuova costruzione o che hanno subito una corposa riqualificazione energetica. Hanno serramenti molto isolanti
Bonus 150 euro, per i collaboratori sportivi occorre ancora aspettare: cosa sappiamo