
Prezzi case, la classifica delle città più care d'Italia nel 2023 per euro al metro quadro
Secondo un report stilato da Immobiliare.it e Insights, il 2023 sarà un anno di crescita per il mercato immobiliare italiano sia pur in un panorama ancora caratterizzato dalla contrapposizione tra Nord e Sud. Da Milano a Roma, passando per Bologna e Firenze, ecco i dieci luoghi dove comprare un'abitazione costerà di più

Il 2023 promette di essere un anno di crescita per il mercato immobiliare italiano sia pur in un panorama ancora caratterizzato dalla contrapposizione tra Nord e Sud. A tracciare questo scenario è l’analisi realizzata da Immobiliare.it e Insights, che hanno preso in esame le principali città della Penisola prevedendo l'andamento del prezzo al metro quadro. Ecco la classifica
Mercato immobiliare, dove conviene comprare casa? I prezzi nelle città
Al decimo posto troviamo Genova, dove il prezzo medio degli immobili passerà da 1.602 euro al metro quadro di quest'anno a 1.674 euro. Si tratta della percentuale di crescita più alta tra quelle dei centri urbani presi in esame, che si tradurrà per gli acquirenti in circa 70 euro in più al metro quadro
Casa, in Italia la metà di chi ha il mutuo fatica a pagare le rate
Subito davanti al capoluogo ligure si posiziona Bari. Nella città pugliese l'incremento del prezzo medio su base annua sarà pari a circa il 2,8%, il quinto più alto tra quelli registrati nella classifica, per una spesa al metro quadro che passerà quindi da 1.909 euro a 1.962

Ottava città per costo degli immobili sarà Torino. Il capoluogo piemontese non subirà rincari così significativi – Immobiliare e Insights stimano 30 euro in più al metro quadro per un prezzo finale di 1.979 euro – ma riuscirà a mantenere la sua posizione in classifica grazie al costo attuale tra i più alti d'Italia: 1.949 euro al metro quadro

Settima posizione per Verona, che con una variazione annua di+3,2% promette di essere la terza città per rincari. Nel centro veneto il costo medio di un'abitazione dovrebbe aumentare in valore assoluto di 80 euro al metro quadro, portando la spesa complessiva per un immobile da 2.483 a 2.563 euro al metro quadro

Al sesto posto si conferma Napoli, che riserva una sorpresa positiva ai potenziali acquirenti: sarà infatti tra le poche città analizzate ad andare incontro a un calo dei prezzi. Nel capoluogo campano la spesa al metro quadro per l'acquisto di una casa passerà in media da 2.737 a 2.696 euro al metro quadro, con una differenza di 41 euro (-1,5%)

Segue Venezia, che si confermerà anch'essa nella stessa posizione del 2022: la quinta. Nella laguna il prezzo medio delle abitazioni, già tra i più alti della penisola, rimarrà sostanzialmente invariato (-0,3%), passando da 3.099 a 3.090 euro al metro quadro

Ai piedi del podio ecco Roma. Nella Capitale il prezzo al metro quadro di una casa passerà in media da 3.336 a 3.360 euro al metro quadro, subendo dunque una variazione di 24 euro (pari a circa lo 0,76%)

Sul gradino più basso del podio si piazza Bologna, che sarà anche la seconda città a registrare il maggiore rincaro rispetto al 2022. Nel capoluogo dell'Emilia-Romagna, il prezzo al metro cubo di una casa salirà in media del 3,9% toccando i 3.419 euro al metro quadro

Con una aumento dell'1,4%, Firenze si guadagna il secondo posto in classifica. Nel capoluogo toscano il costo al metro quadro di un'abitazione passerà da 4.128 a 4.184 euro, per una variazione in termini assoluti di 56 euro al metro quadro
Seconda casa al mare, le città più cercate: la classifica
Al primo posto nella classifica delle città più care d'Italia per prezzi delle case si confermerà nel 2023 Milano. Per il centro meneghino si prevede un incremento del 2,9%, con un prezzo al metro quadro che sfonderà il tetto dei 5.300 euro: un risultato superiore di circa 150 euro al metro quadro rispetto alla situazione attuale
Mutuo casa, tassi e prezzi in aumento: quanto costa comprare nelle città italiane