
Mutuo casa, tassi e prezzi in aumento: quanto costa comprare nelle città italiane
Secondo i dati dell’ultimo Osservatorio di Tecnocasa, la media nazionale dei prezzi ha registrato un incremento dell'1,8%. Milano è al primo posto fra le grandi città con + 4%. Diminuiscono i tempi di vendita, che toccano i minimi storici in dieci anni

Le vendite delle case rallentano nel terzo trimestre del 2022, ma si alzano i prezzi: lo rilevano i dati dell’ultimo Osservatorio di Tecnocasa
GUARDA IL VIDEO: Quanto costa comprare casa in Italia
Secondo lo studio la media nazionale dell’incremento dei prezzi è dell’1,8% nel corso del semestre. La stessa variazione si era verificata nei sei mesi precedenti. Milano è al primo posto fra le grandi città che hanno segnalato i maggiori aumenti: +4%. Segue Bari, con il 3,8%. Scendendo nella lista (sempre se si fa riferimento alle città con dimensioni estese) si trova Bologna con +2,5%. Roma si ferma invece a un incremento dello 0,7%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Come riporta Il Corriere della Sera, considerando il prezzo indicativo di un’abitazione di 80 metri quadrati con finiture medie ma nuova o ben ristrutturata, i prezzi per la prima casa a Milano variano dai 224mila di Viale Monza – Villa San Giovanni ai 482mila di via Vincenzo Monti, non lontano da Cadorna. A Roma si va dai 98mila del quartiere La Romanina ai 448mila di Piazza di Spagna
Bonus affitto giovani 2022: come ottenere fino a duemila euro di detrazione
A Napoli si raggiungono i 336mila (zona Petrarca-Orazio) e a Torino i 241mila delle centralissime via Roma e Piazza San Carlo
Bonus mobili, come richiederlo e quali sono i lavori cumulabili che ne danno diritto
Nei grandi centri c’è ampia richiesta per i trilocali (40,2%). Un’abitazione con quattro locali e un bilocale si fermano a poco più del 24%

Alcuni capoluoghi di provincia di dimensioni più contenute hanno inoltre registrato aumenti superiori alla media. Tra questi, Il Sole 24 Ore cita Ferrara (+8,5%), Reggio Emilia e Trieste (+6,8 per cento)

Si riducono anche i tempi di vendita, nei sei mesi scorsi pari a 108 giorni: un record negli ultimi dieci anni. Milano è in testa con 52 giorni, seguita da Bologna con 69. Bari e Palermo le più lente, con 141 e 132. Diminuisce anche lo sconto medio sul prezzo richiesto: 7,8% quest’anno, mentre l’anno scorso era a 8,2%

E i mutui? Rispetto al 2021 sono diminuiti: nel secondo trimestre del 2022 i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono stati pari a 15.754 milioni di euro, pari a -5,1% rispetto all’anno scorso

Il Sole 24 Ore riporta anche le rilevazioni di Kiron secondo cui, a livello nazionale, la durata media del mutuo passa da 24,7 anni del 2021 a 26 anni del 2022. In grande maggioranza si tratta di mutui compresi fra i 21 e 20 anni (78,8%), mentre il 21,2% è di 10-20 anni

Da rilevare, infine, l’aumento di acquisti in comuni che non sono capoluogo (35,9%) e nell’hinterland delle grandi città (26,9%). A Milano compra in città il 54% dei residenti, mentre nel 2019 la quota era al 65,3%
Riscaldamenti, quest'inverno un grado e 15 giorni in meno: ecco tutte le date e gli orari