
Mercato immobiliare, dove conviene comprare casa? I prezzi nelle città
Lo scenario disegnato da Nomisma per il 2022 delinea un quadro non roseo per il settore degli immobili: è prevista infatti una piccola diminuzione delle compravendite, una riduzione più marcata dei mutui e prezzi in rialzo. Milano è dove le case costano di più: +6,3% rispetto al 2021, un valore che nel prossimo triennio potrebbe schizzare fino al +12%

Modesto calo delle compravendite, diminuzione più marcata delle erogazioni di mutuo, prezzi delle case in aumento. È questo lo scenario prefigurato da Nomisma sul Corriere della Sera per il mercato residenziale da qui a fine 2024. Uno scenario che sembra essere ipotizzabile solo lievemente al ribasso, nonostante l’inflazione, la guerra e il rischio recessione
GUARDA IL VIDEO: Mercato immobiliare, dove conviene comprare casa
La ragione è chiara: il 3,7% dei nuclei familiari sta attualmente cercando una casa da comprare e un altro 9,6% si dichiara intenzionato ad avviare la ricerca entro l’anno. La domanda, perciò, è ai suoi massimi storici, nonostante il mercato delle vendite sia destinato a registrare un -5,6% nel secondo trimestre dopo un inizio record del 12% nei primi mesi dell’anno
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Per quanto riguarda i prossimi anni, nel 2023 dovrebbe esserci un calo più sensibile delle vendite, seguito da un 2024 in decisa ripresa: questo significa che presto il mercato immobiliare è destinato a tornare ai livelli pre-pandemia
Casa, in Italia la metà di chi ha il mutuo fa fatica a pagare le rate
Più marcato il calo delle erogazioni di mutuo, ma il computo delle somme tiene conto delle surroghe. Negli scorsi anni, quando i tassi fissi viaggiavano all’1%, molti hanno provveduto a rottamare il proprio finanziamento; oggi, con i fissi al 3%, chi va in banca lo fa per allungarne la durata. La previsione di Nomisma è che verranno erogati 47 miliardi nel 2022, a fronte dei 53,4 dello scorso anno: un calo del 12% cui ne seguirà uno di analoga portata nel 2023
Borsa immobiliare Umbria, mercato ancora in crescita
Visto il rialzo dei tassi degli ultimi mesi avrebbe un effetto dirompente sul mercato della casa un’eventuale decisione della banca di rendere più stringenti i parametri per la concessione dei finanziamenti, rendendo difatti inaccessibile qualsiasi richiesta di mutuo
Casa, riaperti i termini per domande di mutuo agevolato in Vda
Anche a causa dell’inflazione i prezzi sono aumentati in tutte le principali città italiane: rispetto al 2021 Milano ha registrato una salita delle quotazioni del 6,3%, mentre Roma del 4,2%. Nel triennio 2022-24, il capoluogo lombardo registrerà, secondo quanto dichiarato da Nomisma, un aumento cumulato dei valori di oltre il 12%, mentre la Capitale si fermerà a quota 9%

Due indicatori significativi sullo stato di salute del mercato, cioè tempi di vendita dell'immobile e divario tra prezzo richiesto e prezzo effettivo, sono buoni. A Milano, solitamente, occorrono in media 3,6 mesi per concludere una trattativa riguardante un’abitazione usata, contro i 5 mesi di Roma e i 5,2 di media delle città metropolitane. Per quanto riguarda la differenza si nota come lo sconto nel capoluogo lombardo si fermi all’8%, contro l’11% di Roma e l’11,2% della media nazionale

Nomisma analizza anche gli immobili di impresa e osserva come anche in questo caso i prezzi siano in salita, anche se con performance più ridotte rispetto al residenziale

Nel primo semestre del 2022 il mercato italiano degli investimenti da parte di soggetti istituzionali ha fatto segnare il massimo storico riferito al periodo: 6,2 miliardi di euro, contro i 3,4 del 2021

Da segnalare soprattutto l’aumento degli investimenti in uffici, che hanno toccato i 2,2 miliardi di euro. Solo a Milano sono stati affittati 130mila metri quadrati di superficie terziaria, dopo due anni in cui il ricorso allo smart working aveva penalizzato questo business. L’Italia si segnala soprattutto come terra di conquista per gli stranieri: l’80% delle operazioni non è made in Italy