
Smart working, governo studia proroga per fragili e genitori under 14 fino al 31 marzo
L'intenzione dell'esecutivo sarebbe quella di inserire l’estensione della misura nel decreto Milleproroghe. Nei giorni scorsi l’intenzione di intervenire in questa direzione era stata confermata dal sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, a Il Messaggero

Il governo sta studiando una proroga dello smart working per i lavoratori fragili e per i genitori di figli fino ai 14 anni d’età: a riportarlo è il Corriere della Sera, secondo cui la nuova deadline dovrebbe essere fissata al 31 marzo 2023
GUARDA IL VIDEO: Smart working PA, il piano del neo ministro Zangrillo
Al momento il lavoro da casa, sia per la categoria dei "fragili" che per chi ha a carico figli al di sotto dei 14 anni, è previsto fino al 31 dicembre di quest’anno. Palazzo Chigi starebbe valutando di andare avanti così ancora per qualche tempo, allungando la scadenza delle norme in vigore con il decreto Milleproroghe
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
ll provvedimento dovrebbe riguardare sia i dipendenti pubblici che privati. Per i genitori di figli under 14 si potrà chiedere se il lavoro che si svolge è compatibile con la prestazione da remoto, come già avviene adesso
Sciopero in smart working, un'azienda di Bologna: usate le ferie
La norma punta a limitare la circolazione del Covid-19 sui luoghi di lavoro. Il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon (in foto) aveva confermato nei giorni scorsi a Il Messaggero che il governo si sta muovendo in questa direzione
Zangrillo: "Lo smart working funziona, l'importante è organizzarsi"
La decisione coinvolge però anche altri Ministeri, come quello della Salute e della Pubblica Amministrazione. Proprio tra questi uffici è in corso il dialogo
Comune di Milano, smart working il venerdì fino al 7 aprile 2023
Molte aziende hanno intanto raggiunto accordi con i sindacati, che prevedono il ricorso allo smart working anche per chi non è fragile o non ha figli piccoli a carico. Alcuni dati su quanto sia diffuso il lavoro da casa arrivano dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, che nel 2022 ha contato circa 3 milioni e 570mila lavoratori in smart working

Questa modalità operativa, prima della pandemia da Covid-19, era molto più circoscritta: riguardava solamente mezzo milione di lavoratori. Durante il lockdown i numeri sono schizzati, superando i sei milioni di unità

Guardando nello specifico agli uffici pubblici, dove al momento è in vigore la regola della prevalenza del lavoro in presenza, con il governo Meloni il sistema potrebbe cambiare

In un’intervista a La Stampa di fine novembre, è stato lo stesso ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo (in foto), a dire che sullo smart working non si tornerà indietro

È “sbagliato” pensare che nella pubblica amministrazione lo smart working non funzioni, ha detto Zangrillo, definendolo uno strumento utile se si passa "da una logica di controllo alla misura del risultato e alla verifica delle performance"
Lavoro in smart working, in Italia più della metà delle aziende vorrebbe mantenerlo