Manovra, gli emendamenti più strani: dall’assegno per gli animali a quello per i nonni
Dai sostegni per gli elettrodomestici e per l’ippica fino alla creazione dell'Osservatorio nazionale della transumanza e dell'allevamento zootecnico estensivo: le proposte di modifica alla legge di Bilancio, molte delle quali dichiarate inammissibili, hanno coperto i settori più disparati

Oltre 3mila emendamenti presentati alla Camera in merito alla manovra, di cui oltre 600 da parte della maggioranza. Dal fondo per i nonni ai milioni per gli ippodromi: ecco i più curiosi (molti dei quali dichiarati inammissibili)
GUARDA IL VIDEO: Manovra, ecco gli emendamenti più strani
La maggioranza ha proposto un emendamento a sostegno dei nonni "volto a favorire la loro inclusione nella struttura della famiglia". Si tratta di un fondo di circa 20 milioni di euro all’anno a partire dal 2023
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
C’è poi un assegno per gli animali d’affezione ospitati in famiglia: circa 150 euro all’anno per ogni esemplare, fino a 450 euro annui. Lo propone il gruppo Misto in un emendamento a firma di Maria Vittoria Brambilla
Manovra 2023, l’emendamento: bonus fino a 450 euro per chi ha animali domestici
L'assegno verrebbe corrisposto a condizione che il nucleo familiare di appartenenza dell'intestatario dell'animale richiedente l'assegno abbia un Isee non superiore a 15mila euro annui. Qualora il nucleo familiare abbia un Isee inferiore a 7mila euro l'assegno sarebbe raddoppiato e comunque di importo massimo pari ad euro 900 annui
Carta risparmio 2023: cos’è, a chi è rivolta e cosa permette di comprare
FdI ha proposto di incrementare il capitolo di spesa dedicato agli impianti ippici con 6,5 milioni per gli anni 2023 e 2024. "La preoccupazione delle società ippiche non resterà inascoltata e sarà oggetto di attenzione del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Assicuro che lavorerà per cercare di risolvere le criticità rappresentate dagli operatori del settore", aveva detto il sottosegretario al Masaf, con delega all'Ippica, Patrizio La Pietra

Il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Federico Mollicone (FdI) ha firmato un emendamento sulla Carta per la cultura destinata ai 18enni. Così lo ha spiegato a Rainews24: “Si tratta di un emendamento strutturale e riguarda tutte le categorie che di fatto oggi sono beneficiarie dell'App 18: la filiera editoriale, musicale, dei concerti e dello spettacolo dal vivo. Quei soldi, circa 230 milioni di euro, verrebbero spostati sul nuovo Fus, che non si chiamerà più così , ma Fondo Nazionale per lo spettacolo”

Si punta perciò, dice Mollicone, ad avere "più fondi per il Tax Credit del cinema, per le sale cinematografiche e anche per la filiera del libro con l'istituzione del Fondo del libro, che, tra l'altro, era una proposta anche della precedente maggioranza, con anche fondi per i piccoli editori e le librerie di prossimità”

La Lega ha proposto inoltre una misura per gli elettrodomestici. Si tratta di un contributo del 25% sul costo dell'elettrodomestico per un importo non superiore a 150 euro per l'acquisto di elettrodomestici "ad elevata tecnologia o digitalizzazione o efficienza energetica" con "il contestuale smaltimento degli elettrodomestici obsoleti"

La misura, a prima firma di Alberto Gusmeroli, è stata pensata per "favorire l'efficientamento energetico, il corretto smaltimento degli elettrodomestici obsoleti, attraverso il riciclo, e di promuovere la tutela ambientale e l'economia circolare". Ed era indirizzata all'acquisto di elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla classe A per lavatrici lavasciuga, alla classe C per lavastoviglie, alla classe D per frigoriferi e per congelatori

FdI aveva inoltre proposto un emendamento per la creazione dell'Osservatorio nazionale della transumanza e dell'allevamento zootecnico estensivo

Presentato anche un contributo al centro studi Geopolitica.info, pari a 200mila euro per l’anno 2023: “Volto a garantire il potenziamento delle attività di ricerca della predetta associazione sugli scenari di crisi e sui cambiamenti in atto nell’ordine internazionale, con particolare riferimento al ruolo dell’Italia nella sua dimensione europea e atlantica”
Manovra 2023, ultime novità: obbligo di 60 euro per pagamenti con pos potrebbe abbassarsi