
Sono molti i benefici che cambieranno o andranno in scadenza nei prossimi anni: i bonus facciate e barriere architettoniche termineranno a fine 2022. Non sono però i soli da tenere d’occhio

La fine del 2022 si avvicina e, con essa, la scadenza di alcuni dei bonus per i lavori in casa. Secondo quanto riporta il Sole 24 Ore, la prossima Legge di Bilancio potrebbe intervenire non solo sul superbonus (al 90 o al 110 per cento per le villette e i condomìni)
GUARDA IL VIDEO: Manovra 2023, si lavora su pensioni, iva e Superbonus
Sono almeno 10 le agevolazioni dedicate alla casa sulle quali la prossima legge di Bilancio potrebbe intervenire, riporta il quotidiano economico. Molti bonus, comunque, hanno la scadenza oltre il 2022: il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus, ad esempio, saranno disponibili fino al 2024
Superbonus, Intesa Sanpaolo sigla accordo per la cessione di 1,3 miliardi di crediti
Il Sole 24 Ore ha raccolto tutti i bonus per la casa attualmente esistenti, la percentuale di agevolazione collegata a ognuno e la data prevista di scadenza in assenza di interventi futuri: ecco quali sono
L'approfondimento del Sole 24 Ore
BONUS RISTRUTTURAZIONE ORDINARIO - Il bonus ristrutturazione ordinario dà diritto a una agevolazione del 50% fino alla fine del 2024, per scendere poi al 36% a partire dal 2025
Imu, esenzione estesa anche alle seconde case: cosa dice la Consulta sui coniugi
ECOBONUS - L’ecobonus, al 50% o al 65% a seconda del tipo di intervento, è in vigore fino alla fine del 2024. Non è, allo stato attuale, prevista una proroga per gli anni successivi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
ECOBONUS LAVORI PESANTI - Il bonus per i lavori di ristrutturazione globale degli edifici, con percentuali di agevolazioni al 70 o al 75%, è anch’esso in scadenza nel 2024

SISMA BONUS - Il sismabonus - con una percentuale di agevolazione variabile al 50, 70, 75, 80 e 85% - è anch’esso in scadenza nel 2024 e non sono previste ad ora proroghe

BONUS MOBILI - Anche il bonus mobili è in scadenza a fine 2024, e prevede un’agevolazione del 50%: l’attuale limite di spesa a 10mila euro, però, scende a 5mila a partire dal prossimo anno

BONUS VERDE - Il bonus verde, che permette di avere un’agevolazione al 36% per la sistemazione di aree verdi, è in scadenza a fine 2024 e anche in questo caso non è attualmente prevista una proroga

SUPERBONUS CONDOMINI - Il superbonus per i lavori nei condomini cambierà nei prossimi anni: nel 2023 scenderà al 90%, per passare poi al 70% e al 65% nel 2025. A ora quello è l’ultimo anno per cui la misura è finanziata

SUPERBONUS VILLETTE - Per quanto riguarda il superbonus per le villette, il 2023 è attualmente l’ultimo anno in cui l’agevolazione sarà in vigore: sarà però al 90% anziché al 110 come nel 2022

BONUS FACCIATE - Infine, due bonus che sono in scadenza quest’anno e senza un intervento con la Legge di Bilancio sono destinati a scomparire: il primo è il bonus facciate al 60%, che terminerà il 31 dicembre

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE - L’altro bonus che sta per scadere è quello per la rimozione delle barriere architettoniche, che prevede un’agevolazione al 75% e terminerà a fine 2022
Superbonus 110%, ipotesi modifica Cilas e cessione crediti: cosa cambierà nel 2023