
Bonus 550 euro per i lavoratori part-time, di cosa si tratta e come fare richiesta
Le domande per il contributo destinato a chi ha un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale scadono il prossimo 30 novembre. Per inviare la richiesta si deve accedere al sito Inps, oppure telefonare al call-center o rivolgersi agli enti di patronato

Il bonus 550 euro è un’indennità dal valore di 550 euro che spetta ai lavoratori dipendenti di aziende private che risultano titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale
GUARDA IL VIDEO: La ricerca del benessere sul lavoro, i dati Inps
DI COSA SI TRATTA - Il bonus 550 euro è un contributo che spetta a coloro che nel corso del 2021 hanno lavorato in un regime di contratto part-time verticale ciclico, ossia quel tipo di contratto che prevede un impiego del lavoratore soltanto in alcuni giorni, settimane o mesi all’anno
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
I PREREQUISITI - Il lavoratore deve esercitare il part-time ciclico almeno per sette settimane e non più di venti l’anno; inoltre, non deve avere altri rapporti di lavoro e non deve percepire assegni di trattamento pensionistico o Naspi. Il fondo istituito ammonta a 30 milioni di euro e di conseguenza la platea non potrà superare i 55mila percettori
Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco chi ne ha diritto
COME FARE DOMANDA - Le domande per il bonus 550 euro dovranno essere presentate all’Inps. Tramite il messaggio n.3097 del 5 agosto 2022, l’Istituto ha comunicato che la domanda potrà essere presentata nei soliti modi: in via telematica, contattando il servizio di call center o rivolgendosi a enti di patronato
Inps, bonus 550 euro per i lavoratori in part-time: come richiederlo
MODALITÀ DI ACCESSO - Per accedere all’area personale sul sito Inps è possibile scegliere 3 modalità di accesso: Spid, Cie o Cns. Qualunque modalità scelta non avrà alcun impatto sulla domanda del bonus. Al contrario, non è più possibile accedere tramite il Pin
Pagamenti Inps: le date di Naspi, bonus e reddito di cittadinanza
COME INOLTRARE LA DOMANDA ONLINE - La procedura online è già attiva e la richiesta si può inviare selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”, disponibile sul sito Inps al seguente percorso: “Home page – Prestazioni e servizi – Servizi – Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Con la circolare n.115 del 13 ottobre 2022, l’Istituto ha comunicato che la domanda dovrà essere presentata entro il 30 novembre 2022
Falsa mail dell'Inps annuncia rimborsi, come riconoscere truffa
IL BONUS È CUMULABILE? - Il bonus 550 euro può essere aggiunto all’assegno ordinario di invalidità. Sarà l’Inps a monitorare costantemente il rispetto della suddetta spesa e a comunicare i risultati direttamente al ministero del Lavoro e dell’Economia. Nel caso in cui dovessero emergere degli eventuali scostamenti, rispetto alla normativa, la misura sarà immediatamente stoppata. Il suggerimento, quindi, è quello di accelerare al massimo i tempi, in modo da poter rientrare tra i beneficiari del bonus

UNA TANTUM – Da ricordare come il bonus sia una tantum: vuol dire che può essere erogato una sola volta dall’Iinps, tramite la piattaforma digitale messa a disposizione sul portale ufficiale. Va segnalato, infine, come il contributo non concorra alla formazione del reddito
Bollette, da moratorie a bonus senza Isee: i piani del governo Meloni