Dal Cdm via libera alla Nadef: nel 2023 Pil in calo al +0,6%

Economia
©Ansa

Approvata dal Consiglio dei ministri la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza. Per l'anno venturo, il governo Draghi prevede un pil in frenata dell'1,7% rispetto alla precedenti stime a causa di rischi geopolitici e costi dell'energia. Prospettiva di crescita quasi nulla senza il gas russo. Il ministro delle Finanze Daniele Franco: "Contesto difficile ma superabile grazie al Pnrr". Dal 2022 migliorano inflazione e conti pubblici ma attenzione al rialzo dei tassi di interesse

ascolta articolo

Dopo giorni di attesa, il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef). Nel testo, che contiene le previsioni economiche e gli obiettivi programmatici del governo Draghi, le stime sul Pil del 2023 vengono tagliate dal +2,3% dello scorso aprile al +0,6%, addirittura + 0,1% in caso di stop al gas russo. “Contesto difficile ma superabile anche grazie ai 170 miliardi del Pnrr”, scrive il ministro delle Finanze Daniele Franco. Che poi precisa: “Sei trimestri di crescita superiore ad attese ma sui prossimi mesi pesano rischi geopolitici, costi energetici e rialzo dei tassi”. Dal 2022 migliorano inflazione e conti pubblici ma attenzione al rialzo dei tassi di interesse. 

Pil in frenata

Le previsioni riportate nella Nadef descrivono un’economia sull’altalena nel prossimo triennio a causa "dei rischi geopolitici e del probabile permanere dei prezzi

dell'energia su livelli elevati". Come si legge nel documento che accompagna la nota, quest’anno il Pil dovrebbe rafforzare la crescita al +3,3% “grazie a risultati migliori del previsto nel primo semestre e pur scontando una lieve flessione del Pil nella seconda metà dell'anno". Per i 12 mesi successivi si stima invece una forte contrazione al +0,6%, cui faranno seguito il +1,8% nel 2024 e il +1,5% nel 2025 già iscritti nel Def. Le prospettive per l'anno venturo si fanno ancora più cupe nell'ipotesi di stop al gas russo da ottobre: in questo caso, la crescita si arresterebbe allo 0,1%. “L'economia italiana ha registrato sei trimestri di crescita superiore alle aspettative; le prospettive adesso risultano meno favorevoli in ragione del marcato rallentamento dell'economia globale e di quella europea, principalmente legato all'aumento dei prezzi dell'energia, all'inflazione e alla situazione geopolitica”, ha spiegato il governo. Che poi ha però aggiunto: “Anche in un contesto difficile come quello attuale esistono margini perché tali previsioni siano superate a maggior ragione perché le risorse a disposizione del Paese per rilanciare gli investimenti pubblici e promuovere quelli privati non hanno precedenti nella storia recente”. 

new-york-2834734_1920

approfondimento

I titoli di Stato USA annunciano recessione? Ecco che vuol dire

Inflazione in calo

L'aggiornamento della previsione evidenzia anche un rialzo del sentiero dell'inflazione e della crescita salariale ma in misura non sufficiente a sfatare la previsione di una riduzione del caro vita, che rimane confermata a partire già dalla dine del 2022. 

Giù anche il debito

Per effetto “del positivo andamento delle entrate e della moderazione della spesa primaria” – fa sapere l’esecutivo - l'indebitamento netto tendenziale nel 2022 calerà al 5,1% a fronte dell'obiettivo del 5,6% indicato in aprile col Def e si attesterà al 3,4% nel 2023, sempre in contrazione dalle precedenti previsioni (3,9%). Questo andamento si rifletterà in positivo sul rapporto debito/Pil, che è previsto in netto calo nel 2022, al 145,4% dal 150,3% del 2021, con un ulteriore percorso di discesa negli anni a seguire fino ad arrivare al 139,3% nel 2025.

L'incognita dei tassi

La tendenza positiva delle finanze pubbliche non basta però a rassicurare gli animi. "Nel 2023 permarranno gli effetti del rialzo dei tassi e la spesa per interessi sarà pari al 3,9% del Pil", ha fatto sapere Franco, sottolineando l'impatto che la stretta monetaria voluta dalla Bce potrà produrre sulla traittoria economica del nostro Paese. "Il servizio del debito si farà più pesante", ha precisato il titolare dell'Economia, secondo cui i maggiori effetti si vedranno in modo "significativo sul 2023 e rilevante sugli anni successivi". 

epa07223571 (FILE) - The European Central Bank (ECB) in Frankfurt Main, Germany, 27 April 2017 (reissued 11 December 2018). The Court of Justice of the European Union (CJEU) issued a press release 11 December 2018 saying 'The PSPP (public sector purchase programme) does not exceed the ECB's mandate'. German plaintiffs had brought the European Central Bank's policy called 'quantitative easing' (QE) bond-buying programme before court, saying the bank had exceeded its mandate in 2015 when it started to purchase European government bonds to quell the risk of deflation.  EPA/ARMANDO BABANI

approfondimento

Bce alza i tassi di 0,75 punti: quello principale sale a 1,25%

Le rivendicazioni

Il ministro dell'Economia non ha mancato di rivendicare il lavoro svolto da Palazzo Chigi in vista del passaggio di consegne che porterà dal governo Draghi a quello ì molto probabilmente guidato da Giorgia Meloni. ''L'esecutivo conclude il suo operato in una fase assai complessa a livello geopolitico ed economico, ma con evidenti segnali di ritrovato dinamismo per l'economia italiana'', ha scritto. Poi ha aggiunto: "L'auspicio è che, in un contesto di graduale riduzione del deficit e del debito pubblico, la ripresa economica avviata dopo la crisi pandemica prosegua e si consolidi, sostenuta da investimenti privati e pubblici, da tassi di occupazione più alti e da una dinamica della produttività più elevata''. 

meloni_bollette_ansa_ipa

approfondimento

Prezzo energia e caro bollette, qual è il programma di Giorgia Meloni

Economia: I più letti