Esplora tutte le offerte Sky

Lavoro, a febbraio il tasso di disoccupazione è sceso al 5,9%. I dati Istat

Economia
©IPA/Fotogramma
I titoli di Sky Tg24 del 1° aprile, edizione delle 8.30
NEWS
I titoli di Sky Tg24 del 1° aprile, edizione delle 8.30
00:01:39 min

Si tratta del valore più basso dall'aprile 2007, quando era al 5,8%. Il numero delle persone senza un impiego, inoltre, è diminuito di 79mila unità su gennaio e di 342mila unità rispetto al febbraio dell'anno scorso

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Il tasso di disoccupazione ha registrato un calo nel mese di febbraio. Mentre a gennaio scorso si attestava al 6,2%, adesso è sceso al 5,9%: si tratta del valore più basso dall'aprile 2007, quando era al 5,8%. A rivelarlo sono le tabelle pubblicate oggi dall'Istat. Il numero delle persone senza un impiego, inoltre, è diminuito di 79mila unità su gennaio e di 342mila unità rispetto al febbraio dell'anno scorso: attualmente, i disoccupati sono 1 milione 517mila. Secondo i dati, anche nell'area dell'euro la disoccupazione è diminuita, attestandosi al 6,1% (in calo rispetto al 6,2% di gennaio). 

Disoccupazione in calo in Italia

Il calo delle persone in cerca di lavoro (-4,9%, pari a -79mila unità) interessa uomini, donne e tutte le classi d'età. A registrare una diminuzione, anche il tasso di disoccupazione giovanile, che è al 16,9% (-1,4 punti). L'aumento degli inattivi (+0,3%, pari a +33mila unità) coinvolge soprattutto gli uomini e le fasce d'età tra i 25 e 34 anni, mentre le donne e le altre fasce d'età assistono a un calo. Stabili invece i 15-24enni. Il tasso di inattività sale al 32,9% (+0,1 punti). Confrontando il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025 con quello precedente (settembre-novembre 2024), si registra un aumento di 199mila occupati (+0,8%).

Cresce l'occupazione

La crescita dell'occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa all'aumento delle persone in cerca di lavoro (+2,0%, pari a +32mila unità) e alla diminuzione degli inattivi (-1,7%, pari a -208mila unità). Rispetto a febbraio dell'anno scorso, cala sia il numero di persone in cerca di lavoro (-18,4%, pari a -342mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,5%, pari a -60mila). "A febbraio 2025 il numero di occupati è salito a 24 milioni 332mila”, precisa l'Istat, aggiungendo che “la crescita rispetto al mese precedente coinvolge gli autonomi, che salgono a 5 milioni 170mila, e i dipendenti a termine (2 milioni 710mila), mentre sono sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti (16 milioni 451mila)”. L'occupazione “aumenta anche rispetto a febbraio 2024 (+567mila occupati) come sintesi della crescita dei dipendenti permanenti (+538mila) e degli autonomi (+141mila) a fronte del calo dei dipendenti a termine (-112mila). Su base mensile, crescono il tasso di occupazione, al 63,0%, e quello di inattività, al 32,9%, mentre il tasso di disoccupazione diminuisce al 5,9%", ribadisce ancora Istat.

Scende il tasso di disoccupazione anche nell'Ue

Come riferisce Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea, anche nell'Ue il tasso di disoccupazione, che è attualmente del 5,7%, è sceso rispetto al 5,8% di gennaio e al 6,1% di febbraio dell'anno scorso. Stando alle stime di Eurostat, sono 12 milioni e 677mila le persone disoccupate nell'Ue, di cui 10 milioni e 580 mila nell'eurozona. Fra le economie maggiori, la Germania ha registrato un tasso di disoccupazione del 3,5%, la Spagna del 10,4%, la Francia del 7,4% e i Paesi Bassi del 3,8%. Per quanto riguarda la disoccupazione giovanile, a febbraio il tasso di disoccupazione era del 14,5% nell'Unione, in diminuzione rispetto al 14,6% di gennaio 2025 e del 14,2% nell'eurozona, e in aumento rispetto al 14,1% del mese precedente. Nello specifico, erano 2 milioni e 835 mila gli under 25 disoccupati in Ue, di cui 2 milioni e 272 mila in zona euro. 

Vedi anche

Lavoro, calano i disoccupati ma aumentano i "working poor". I dati

Economia: I più letti