
Ora legale tutto l'anno, quanto si potrebbe risparmiare?
Mentre prende forma il piano di risparmio energetico del ministro della Transizione ecologica Cingolani, c’è chi propone di non tornare all’ora solare. Secondo Sima, Società Italiana di Medicina Ambientale, la misura “consentirebbe di guadagnare un'ora di luce e calore solare al giorno e determinerebbe in Italia risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio". Inoltre, ci sarebbe un taglio delle emissioni climalteranti per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all'anno

In vista dell’inverno, si discute dei provvedimenti da prendere per cercare di risparmiare energia e contrastare il caro-bollette di luce e gas per famiglie e imprese. A questo proposito, dopo i tagli conseguenti alla guerra russa in Ucraina, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sta lavorando con i tecnici a un piano di risparmio energetico a cui sarà consigliabile attenersi a partire da ottobre. E mentre il piano prende forma, da più parti arrivano altre proposte. Ad esempio, c’è chi propone di mantenere l’ora legale tutto l’anno
GUARDA IL VIDEO: Energia, termosifoni giù di un grado e accesi un'ora in meno
L’ora legale è la convenzione di spostare avanti di un’ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l’irradiazione del sole durante il periodo estivo. Avendo più luce solare nel tardo pomeriggio, rinunciando a un po’ di luce al mattino presto, c’è un risparmio in termini di energia elettrica. In Italia, come in altri Paesi dell'Unione europea, l'ora legale ha inizio l'ultima domenica di marzo e finisce l'ultima domenica di ottobre. Per il resto dell’anno c’è l’ora solare, che coincide con quella del fuso orario di riferimento
Governo, piano di risparmio per gas: termosifoni accesi un'ora in meno e giù di un grado
Spostare in avanti di un’ora le lancette degli orologi significa ritardare l’utilizzo della luce artificiale nei periodi in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. I mesi che segnano il maggior risparmio energetico sono aprile e ottobre, mentre i risparmi sono più contenuti nei mesi estivi, quando la maggior parte degli uffici sono chiusi
I supermercati più convenienti, la classifica di Altroconsumo
Tra chi chiede di mantenere l’ora legale tutto l’anno c’è la Sima, Società Italiana di Medicina Ambientale. "Istituire l'ora legale tutto l'anno, abbandonando l'obsoleto passaggio ora legale/ora solare, per contrastare il caro-energia e consentire a famiglie e imprese risparmi sulle bollette di luce e gas", è la proposta che ha avanzato al governo
Crescono i prezzi dei carburanti: ecco perché il diesel ha superato la benzina
"La politica discute di razionamenti del gas alle imprese, sabato in Dad per le scuole e riduzione della durata dei riscaldamenti dal prossimo autunno, ma dimentica che già dal 2018 il Parlamento europeo ha approvato con l'84% dei voti favorevoli l'abolizione dell'obbligo del cambio di orario due volte l'anno, lasciando di fatto liberi i vari Stati di scegliere se optare per l'ora solare o legale", ha spiegato il presidente Sima Alessandro Miani
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
"Il passaggio permanente all'ora legale consentirebbe di guadagnare un'ora di luce e calore solare ogni giorno e, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro Paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa un miliardo di euro solo nel primo biennio", ha detto ancora. Grazie alla misura, Sima ha stimato anche un taglio delle emissioni climalteranti per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all'anno

"Prima dell'impennata dei prezzi del gas, Terna ha quantificato in 420 milioni di kilowattora l'energia elettrica risparmiata nei 7 mesi del 2022 in cui è in vigore l'ora legale, con un minor consumo di elettricità in 15 anni pari in Italia a 10 miliardi di kilowattora, per un totale di 1,8 miliardi di euro risparmiati grazie all'ora legale. È per questo che chiediamo al governo Draghi di prendere immediatamente questa decisione", ha detto Miani

A favore dell’ora legale tutto l’anno si è schierata anche Europa Verde. "Assumere rapidamente provvedimenti immediati di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni climalteranti come l'estensione dell'ora legale a tutto l'anno solare", ha chiesto Dario Balotta, responsabile trasporti del partito e in corsa per il Senato nel collegio della Lombardia Est. La misura, ha detto, "potrebbe raddoppiare i risparmi di energia a quasi 380 milioni di euro e ridurre le emissioni di Co2 di almeno 400mila tonnellate"