
Dal bonus 200 euro a quello per i trasporti: le novità sugli aiuti del governo
I prossimi mesi potrebbero essere complicati per le tasche di molte famiglie italiane, alle prese con i rincari, dalle bollette alla spesa al supermercato, causati da inflazione e aumenti dei costi di produzione. Di recente, il decreto Aiuti bis ha introdotto o prorogato una serie di misure destinate a contenere l’effetto dei prezzi maggiorati: dall’indennizzo per chi usa i mezzi pubblici al bonus per le partite Iva, ai fondi per il bonus psicologo

L’autunno e l’inverno in arrivo si prospettano difficili per molte famiglie italiane, alle prese con i rincari, dalle bollette alla spesa al supermercato, causati dall’inflazione e dagli aumenti dei costi di produzione. Il recente decreto Aiuti bis ha introdotto o prorogato una serie di misure e bonus per aiutare i cittadini ad affrontare i prezzi maggiorati o ad accedere a servizi a cui altrimenti avrebbero rinunciato
GUARDA IL VIDEO: Bonus trasporti, sconto applicato dal rivenditore
BONUS TRASPORTI - Chi utilizza i trasporti pubblici, da settembre potrà richiedere questo bonus, che può coprire fino al 100% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 60 euro. Per ogni buono emesso si può comprare un solo abbonamento per il mese in cui si è ottenuto il bonus
Bonus trasporti, domande al via da settembre. Lo sconto sarà applicato dal rivenditore
Ogni beneficiario può richiedere un buono mensile per ogni mese fino a dicembre oppure fino all’esaurimento dei 79 milioni di euro finora stanziati. La misura è destinata a chi nel 2021 ha avuto un reddito complessivo non superiore a 35mila euro
Bonus trasporti per lavoratori, studenti e pensionati: ecco come funziona
BONUS 200 EURO - Inflazione, caro-prezzi e caro-energia avevano portato al varo di questa misura per lavoratori e pensionati nel primo decreto Aiuti. Il contributo una tantum è stato ampliato per essere usufruito da 300mila nuovi beneficiari prima esclusi, tra cui collaboratori sportivi, dottorandi e assegnisti di ricerca. Finora l’Inps ha erogato il contributo a circa 13 milioni di pensionati e 800mila nuclei percettori del reddito di cittadinanza
Bonus 200 euro, dai docenti ai pensionati: chi è escluso e perché
Per alcune categorie il bonus arriverà a ottobre, ma intanto il ministro dell’Economia Franco ha firmato un decreto che permetterà alle partite Iva che nel 2021 hanno percepito meno di 35mila euro di reddito di fare richiesta per il bonus. Si tratta di circa 3 milioni di persone
Bonus 200 euro, click day a settembre per i professionisti: cosa c’è da sapere
BONUS PSICOLOGO - Il contributo creato per allargare la platea di chi vuole rivolgersi a psicologi e psicoterapeuti (ma non lo faceva per motivi economici) è stato introdotto con il decreto Milleproroghe. I fondi sono di recente stati aumentati a 15 milioni
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Dallo scorso 25 luglio sono state aperte le domande per richiedere il bonus psicologo. In autunno, al termine delle iscrizioni, l’Inps renderà pubblica la graduatoria. I beneficiari avranno così un codice univoco da utilizzare per usufruire del servizio

BONUS BOLLETTE - Per il terzo trimestre 2022 sono stati potenziati gli aiuti destinati a famiglie numerose e con basso Isee. Il decreto Energia aveva già alzato la soglia per accedere al bonus da 8.265 a 12mila euro

Si tratta di agevolazioni integrative in aggiunta agli sconti sulle fatture già previsti. Ad oggi la misura è prorogata fino a ottobre ma con l’arrivo dell’inverno è presumibile che il governo (quello attuale o quello che subentrerà dopo le elezioni) la estenderà almeno per un altro trimestre, cioè fino a fine anno