
Una nuova detrazione fa il suo debutto nel modello 730/2022: riguarderà le spese fino a mille euro relative all’iscrizione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni nei conservatori o scuole di musica. Ne potranno usufruire però soltanto coloro che hanno un reddito complessivo non superiore ai 36mila euro

Nella dichiarazione dei redditi si può da quest’anno aggiungere un nuovo bonus: si tratta di quello relativo alla musica, grazie al quale possono essere detratte le spese relative all’iscrizione a bande, cori e scuole di musica entro il limite di mille euro
GUARDA IL VIDEO: 3XTE Musica. i consigli di ascolto di questa settimana
Il bonus non è accessibile a tutti: infatti possono richiederlo solo i contribuenti che hanno un reddito complessivo fino a 36mila euro, che hanno così la possibilità di accedere a uno sconto IRPEF del 19%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
L’agevolazione è stata introdotta dal comma 346, articolo 1, della Legge di Bilancio 2020 che è intervenuto sull’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi inserendo nell’elenco dei costi, che permettono di accedere a uno sconto sull’imposta, questa nuova voce dedicata allo studio della musica
Bonus musica: cos'è, a chi spetta e come insierirlo nel 730/2022
Nelle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate si spiega come la detrazione spetti anche se le spese sono state sostenute per i familiari fiscalmente a carico (ad esempio i figli). La detrazione può essere ripartita tra gli aventi diritto, come nel caso dei genitori
Assegno unico, i dati dell'Inps: in 4 mesi pagamenti per 4,8 miliardi
E se a studiare musica fosse più di un bambino? Il bonus è accessibile per tutti ma sempre entro il limite dei 1.000 euro per ognuno. In pratica il singolo beneficio consiste in uno sconto IRPEF che può arrivare fino a un massimo di 190 euro
Detrazioni figli a carico, ecco tutto quello che c'è da sapere
È poi necessario che riguardi l’iscrizione a istituti musicali, come conservatori; istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute; scuole di musica iscritte nei registri regionali; cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione

L’agevolazione è identificata dal codice 45 e, se la spesa riguarda più di un ragazzo, occorre compilare più righi da E8 a E10, riportando sempre lo stesso codice e il valore della spesa sostenuta per ogni figlio/a. Nel caso in cui la detrazione sia ripartita tra i genitori, sul documento di spesa va indicata la quota detratta da ognuno