
Assegno unico, i dati dell’Inps: in 4 mesi pagamenti per 4,8 miliardi di euro
La misura è destinata a 5,3 milioni di famiglie per 8,5 milioni di figli. L'importo medio mensile per richiedente è risultato pari a 232 euro ed è stato pagato in media per 1,6 figli a richiesta

Tra marzo e giugno, l’Istituto nazionale della previdenza sociale ha effettuato pagamenti per l’assegno unico universale pari a 4,8 miliardi di euro, destinati a 5,3 milioni di famiglie per un totale di 8,5 milioni di figli
Sky Voice: Coppie gay e figli, i poteri dei Comuni nel riconoscimento
I dati sono forniti dall'Osservatorio sull'assegno unico. L'importo medio mensile per richiedente è risultato pari a 232 euro ed è stato pagato in media per 1,6 figli per richiesta. L'importo per ciascun figlio è risultato, in media, di 145 euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Circa il 46% degli assegni pagati per figlio si riferisce a beneficiari appartenenti a nuclei con Isee inferiore ai 15mila euro ed è quindi stato erogato nell'importo massimo previsto
Bonus 800 euro per genitori separati, vale per padri e madri: come funziona
Tra i numeri sopra elencati mancano i dati relativi all’assegno unico e universale erogato ai nuclei beneficiari del Reddito di Cittadinanza, che saranno ricompresi nell'Osservatorio una volta completata l'integrazione statistica delle fonti
Inflazione, gli italiani spendono di più ma comprano sempre meno
Per quanto riguarda le 3.039 famiglie con almeno sei figli che hanno chiesto l'assegno unico, la cifra che hanno ricevuto in media a giugno vale 1.572 euro. I nuclei con cinque figli hanno avuto un beneficio medio nello stesso periodo di 1.185 euro

Le famiglie con un figlio, 2,6 milioni, hanno ricevuto in media un assegno di 128 euro mentre quelle con due figli, 2,086 milioni, hanno avuto in media 279 euro. I nuclei con tre figli, 395.562, hanno potuto contare invece su 536 euro mentre quelli con quattro, 58.249, hanno avuto in media un assegno di 913 euro

Gli importi meno consistenti, invece, sono stati rilevati al Centro e al Nord: il valore minimo si registra nella Provincia autonoma di Bolzano, dove per ciascun figlio si ha in media un importo mensile pari a 131 euro