
Bonus musica: cos’è, a chi spetta e come inserirlo nel 730/2022
Si tratta di una detrazione Irpef del 19% per le spese - fino a un massimo di 1.000 euro - sostenute per iscrivere bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni a conservatori, bande, cori e scuole di musica. Spetta ai nuclei familiari il cui reddito complessivo non superi i 36mila euro. Per ottenere l’agevolazione basta compilare l’apposito modello in sede di dichiarazione dei redditi

Fra le novità del modello 730/2022, da presentare entro il 30 settembre, c’è anche il cosiddetto Bonus musica, destinato ai ragazzi tra i 5 e i 18 anni
GUARDA IL VIDEO: Bonus 200 euro, l'esperto spiega chi e come ne ha diritto
Si tratta di una detrazione fiscale Irpef del 19% per somme fino a un massimo di 1.000 euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La detrazione però non spetta a tutti: “Il contribuente può fruire della detrazione, fino ad un importo non superiore per ciascun ragazzo a 1.000 euro, solo se il reddito complessivo non supera i 36.000 euro”, spiega l’Agenzia delle Entrate
Modello 730 precompilato: quando arrivano i primi rimborsi
Nel Bonus Musica sono comprese le iscrizioni e gli abbonamenti a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute, scuole di musica iscritte nei registri regionali o cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una Pubblica amministrazione
Modello 730 precompilato: le istruzioni per il 2022
Per ottenere la detrazione, le spese devono essere pagate con un mezzo tracciabile: assegni, carte di debito, di credito o prepagate o un versamento postale bancario

Per quanto riguarda il modello 730/2022, la detrazione si trova nel Quadro E - Oneri e Spese

Più in particolare nei righi da E8 a E10 della SEZIONE I - Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19, del 26, del 30, del 35 e del 90 per cento

L’agevolazione è identificata dal codice 45

Se la spesa riguarda più di un bambino o ragazzo, bisogna compilare più righi da E8 a E10 riportando sempre lo stesso codice e il valore della spesa sostenuta per ognuno

Per il Bonus musica non serve quindi presentare alcuna domanda, ma esclusivamente indicare i dati corretti nella dichiarazione dei redditi