
Modello 730 precompilato 2022, avvio senza intoppi: ecco quando arrivano i rimborsi
Secondo l’Agenzia delle Entrate non si sono registrati problemi e non ci sarà, dunque, alcun ritardo nell'erogazione dei rimborsi derivanti dalla liquidazione del 730, che verranno riconosciuti ai cittadini nei prossimi mesi dai sostituti di imposta. Arriveranno quindi a partire dal mese di luglio per i lavoratori e dal mese di agosto o settembre per i pensionati

La stagione 2022 della precompilata è entrata nel vivo nel primo pomeriggio del 31 maggio come da programma. La messa a disposizione del pulsante “Modifica il 730 e invia” è avvenuta regolarmente, comunica l'Agenza delle Entrate.
GUARDA IL VIDEO: Redditi 2022, al via la precompilata on line
"Non ci sarà, dunque, alcun ritardo nell'erogazione dei rimborsi derivanti dalla liquidazione del 730, che verranno riconosciuti ai cittadini nei prossimi mesi dai sostituti di imposta (datori di lavoro ed enti previdenziali) secondo i tempi e le modalità ordinari”, spiega l’Agenzia delle Entrate in un comunicato
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il comunicato pubblicato l’1 giugno ha fatto chiarezza dopo qualche polemica relativa a presunti malfunzionamenti riscontrati nella giornata di avvio e al possibile rischio di ritardi nella fase di erogazione dei rimborsi Irpef
Evasione fiscale, direttore Agenzia Entrate: in 19 mln evadono tasse
Invece l’Agenzia delle Entrate ha ribadito: “I rimborsi saranno quindi erogati, come ogni anno, a partire dal mese di luglio per i lavoratori e dal mese di agosto o settembre per i pensionati, in base alla data di invio della dichiarazione precompilata da parte dei contribuenti”
730 precompilato 2022: le ultime novità e cosa bisogna sapere
“Le medesime tempistiche per l'erogazione dei rimborsi da parte dei sostituti d'imposta valgono anche nel caso dei 730 presentati tramite un Caf, un professionista o il medesimo sostituto d’imposta”, è stato precisato
Dall'Irpef alle ritenute d'acconto: il calendario delle scadenze fiscali di giugno
Il nuovo sistema per il pagamento dei rimborsi Irpef lega data di presentazione del modello 730 e operazioni di conguaglio. Gli slot temporali sono sei
Imu 2022, prima rata in scadenza il 16 giugno. Calcolo ed esenzioni: cosa serve sapere
Il prospetto di liquidazione che consente di gestire le operazioni conseguenti alla presentazione della dichiarazione dei redditi è messo a disposizione entro le seguenti date: 15 giugno per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio; 29 giugno per quelle presentate dal 1° al 20 giugno; 23 luglio per quelle presentate dal 21 giugno al 15 luglio; 15 settembre per quelle presentate dal 16 luglio al 31 agosto; 30 settembre per quelle presentate dal 1° al 30 settembre

Quest’ultimo riguarda i contribuenti che inviano il modello 730/2022 entro la scadenza attualmente prevista, quella del 30 settembre. In questo caso, il rimborso Irpef spettante è erogato nel mese di ottobre o a novembre, e conseguentemente slittano anche eventuali operazioni di conguaglio a debito

Nei giorni scorsi, parlando della precompilata, il direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, ha detto: “È uno strumento che è divenuto familiare”, ricordando che sono oltre 4 milioni i cittadini che ormai grazie alla precompilata fanno la dichiarazione in autonomia

Grazie alla precompilata, cha ha debuttato nel 2015, sempre più contribuenti stanno riuscendo a compilare la soli la dichiarazione dei redditi. Nel 2015 erano 1,4 milioni, nel 2020 sono stati 3,9 milioni, lo scorso anno il numero è salito a 4,2 milioni. Sono oltre 1 miliardo e 200 milioni le informazioni che i cittadini hanno trovato quest'anno già inserite nella dichiarazione precompilata 2022