
Case al mare, domanda in calo. Diminuiscono acquisti nel Tirreno e nell’Adriatico. I DATI
Secondo un'analisi condotta da immobiliare.it, le richieste per il Mar Tirreno si sono ridotte del doppio rispetto a quelle riferita al Mar Adriatico (-8% contro -4%). I prezzi sono aumentati su entrambe le coste. Dalla Riviera Romagnola alla Toscana, dalla Costiera Amalfitana alla Sardegna fino alla Puglia: ecco quali sono le località che hanno maggiore attrattività per il mercato immobiliare

La domanda di acquisto di case al mare è in calo. Secondo un'analisi condotta da immobiliare.it, le richieste per il Mar Tirreno si sono ridotte del doppio rispetto a quelle riferite al Mar Adriatico (-8% contro -4%)
GUARDA IL VIDEO: Mare più pulito d'Italia in Puglia, la classifica completa
Quanti non rinunciano all’idea di comprare un immobile al mare preferiscono investire nel Mar Adriatico: quasi il 60% della domanda di immobili al mare si concentra sulla costa Est. Per quanto riguarda i prezzi la differenza tra le due coste non è rilevante: per l'Adriatico servono in media 2.400 euro al metro quadro mentre per il Tirreno bisogna mettere a budget circa 200 euro in più
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Secondo lo studio, nell'ultimo anno i prezzi delle principali località turistiche che affacciano sul Mar Adriatico sono aumentati del 4%. È la Riviera Romagnola ad aver conosciuto l'aumento più significativo (+7%), molto bene in particolare Cesenatico (in foto) che guadagna ben 8 punti percentuali
Mercato immobiliare, dove conviene comprare casa? I prezzi nelle città
Riccione (in foto) si conferma la località più cara della costa orientale con i suoi 4.100 euro al metro quadro, in aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Bene anche la zona del Gargano: a Rodi Garganico, infatti, c’è stato un incremento di prezzo di ben il 9% anno su anno, mentre la domanda per Vico del Gargano è raddoppiata rispetto al 2021
Mercato immobiliare: ecco le mete più care per le case vacanza
Vico è anche la località dove è più conveniente trovare casa: sono infatti sufficienti 976 euro/mq per un'abitazione nel cosiddetto Paese dell'Amore la cui frazione Marina vanta alcune delle più belle spiagge del posto. In generale è invece la zona del Salento (in foto) il posto dove vale la pena pensare di investire sul mattone vista mare: qui, infatti, i prezzi sono calati dell’11% in un anno
Spiaggia, diritti dei bagnanti: regole e divieti al mare e sotto l'ombrellone
Restando nel Gargano, le rinomate località di Peschici e Vieste perdono di attrattività rispetto al 2021: -27% e -26% rispettivamente. Spostandosi in Salento anche Otranto (in foto) ha conosciuto un brusco calo nei volumi della domanda: -20% anno su anno. C’è stata invece una riscoperta del mare in Abruzzo da parte degli italiani: +8% rispetto al 2021
Bimbi al mare: i consigli dei pediatri, dal cibo all'abbigliamento
Anche il Mar Tirreno ha conosciuto una crescita nei prezzi in questo ultimo anno, che tuttavia si ferma al 2%. L'Arcipelago Toscano e la Costiera Amalfitana (in foto) sono le zone che più si sono rivalutate dal 2021: +10% e +9 rispettivamente

Andando a guardare i singoli centri, Amalfi guadagna 13 punti percentuali arrivando alla cifra record di 7.230 euro/mq, mentre Anzio cresce dell’11% per un prezzo al metro quadro di poco superiore ai 1.700 euro. Capri (in foto) rimane comunque la località più costosa dell’intera costa tirrenica: 8.440 euro al metro quadro di media è quanto serve per assicurarsi una vista sul Golfo di Napoli ma la domanda segna un -21%

Per quanti sono alla ricerca di un investimento che sia conveniente, la risposta potrebbe essere la Sardegna: il prezzo di un immobile a Porto Torres si aggira infatti sui 1.000 euro al metro quadro. Chi poi è a caccia dell'affare deve rivolgere l'attenzione alla zona della Calabria chiamata Costa degli Dei dove i prezzi per un immobile sono scesi dell’8% (nella foto Ricadi - Vibo Valentia)

Positano, in Costiera (in foto), è la località più fortemente attenzionata dai potenziali acquirenti nella costa Ovest, ha infatti conosciuto una crescita della domanda pari al 30% anno su anno. Bene anche Piano di Sorrento e Zambrone (Costa degli Dei) entrambe al +26%

In generale, è il Golfo di Cagliari (in foto il Poetto) ad aver attirato maggiormente l'interesse di quanto ambiscono ad un posto al sole: +15% rispetto al 2021. Forte calo nel volume della domanda invece per l'Arcipelago Toscano, -37% anno su anno, per quello Campano, -24%, e per la zona dell'Argentario, -20% rispetto all’anno passato