
Mercato immobiliare: boom vendite case vacanza (+41%), ecco le mete più care
Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2022 di Fimaa-Confcommercio, con la collaborazione di Nomisma, crescono le compravendite di seconde case. Sul podio dei prezzi Madonna di Campiglio, Forte dei Marmi, Capri. Costi in salita del 3,2%: si arriva fino a 15mila euro al metro quadro

Nel 2021 le compravendite di abitazioni nelle località turistiche sono aumentate del 41,1% rispetto al 2020, con una intensità maggiore rispetto alla variazione media nazionale (+34%), e nel 2022 il prezzo medio per l'acquisto di un'abitazione turistica in Italia si attesta a 2.550 euro al metro quadro, con un trend dei prezzi di vendita delle case per vacanza in aumento, mediamente del 3,2% annuo
GUARDA IL VIDEO: Mercato immobiliare, dove conviene comprare casa
Sono questi alcuni dei dati principali dell'Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2022 di Fimaa-Confcommercio, con la collaborazione di Nomisma, che ha analizzato i dati di compravendite e locazioni di 141 località di mare e 76 di montagna e lago (in foto Positano)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
In particolare, le località marine hanno fatto segnare +43,4%, quelle montane +35%, mentre quelle lacuali segnano un +29,6%. La ripresa dei valori di mercato delle abitazioni riguarda tutte le località turistiche, seppure con intensità diverse
Seconda casa al mare, le città più cercate: la classifica
Le case vacanze in montagna e al lago mostrano l'incremento più elevato, con variazioni medie che oscillano tra +3,7% e +5%, mentre le abitazioni al mare presentano una variazione media più contenuta che si mantiene nel range tra +2,2% e +2,8%
Casa, in Italia la metà di chi ha il mutuo fatica a pagare le rate
In cima alla classifica delle principali località turistiche - per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi - Madonna di Campiglio (TN - in foto) con valori che raggiungono i 15.000 euro al metro quadro, seguita da Forte dei Marmi (LU) e Capri (NA) con 14.000 euro al metro quadro
Mercato immobiliare, dove conviene comprare casa? I prezzi nelle città
A seguire, Cortina d'Ampezzo (BL) e Santa Margherita Ligure (GE - in foto), con valori massimi compresi tra i 13.000 e i 13.500

Più economico (si fa per dire) il prezzo di un appartamento a Courmayeur (in foto) o Positano, 11.000 euro al mq, seguiti da Rapallo con 10.500 euro al mq, e da Selva di Val Gardena con 10.000 euro al mq

Una casa nella prestigiosa Porto Cervo (in foto) costa invece “solo” 10.000 euro al mq, e ai piedi della classifica ritroviamo Ortisei con 9.100 al mq e Panarea (9.000 euro al mq)
Ad aumentare quest'anno, secondo i dati, anche i canoni d'affitto con un +4,8% medio su base annua, in netto miglioramento rispetto al 2021, beneficiando della crescita dei flussi turistici. L'aumento ha interessato maggiormente le località marittime (+5,9% in media) e le località lacuali (+5,3%), mentre i canoni medi delle località di montagna registrano un aumento molto più contenuto (+1,1%)

Dati alla mano, per un appartamento con camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto spese incluse si spendono a settimana 525 euro nel mese di giugno, 750 euro nel mese di luglio e 970 euro nel mese di agosto. Si tratta di un canone medio, e che varia moltissimo a seconda delle località con differenze piuttosto accentuate

Ad esempio, se si trascorre una vacanza al lago si spendono in media 725 euro alla settimana a giugno, 925 euro a luglio e 1.075 euro ad agosto. Al mare, il prezzo varia dai 485 euro alla settimana a giugno, ai 720 euro a luglio, ai 940 euro ad agosto. Più cara la vacanza nelle località montane: a giugno costa 550 euro alla settimana, a luglio 775 euro, ad agosto 1.000 euro