
Secondo l’associazione, gli effetti del conflitto bellico produrranno un calo del Pil di 24 miliardi di euro. L'inflazione è prevista intorno al 6% e, fanno sapere, si tratta di "una tassa e della peggiore specie che colpisce, in particolar modo, chi ha un reddito fisso”

Gli effetti della guerra in Ucraina produrranno per il 2022 un calo del Pil di 24 miliardi di euro reali, che corrisponde a una perdita di potere d'acquisto medio per ciascuna famiglia italiana pari a 929 euro. È questa la stima della Cgia, l’associazione Artigiani e Piccole Imprese
GUARDA IL VIDEO: Fitch conferma il rating BBB per l'Italia
La cifra è il risultato del confronto tra le ultime previsioni di crescita del Pil realizzate prima dell'avvio del conflitto (gennaio 2022) con le successive realizzate dopo l'invasione russa (aprile), dove emerge che il calo della ricchezza prodotta in Italia sarà dell’1,4%
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Queste stime sono parziali e suscettibili di cambiamenti specie se la situazione militare subisse un'escalation. In Italia c'è stato un forte rincaro delle bollette di luce e gas, le difficoltà del commercio internazionale da e verso alcuni Paesi, l'impennata dell'inflazione e la difficoltà di reperire molte materie prime
Guerra in Ucraina, il paradosso italiano: export in Russia dimezzato, import raddoppiato
L'inflazione 2022 è prevista attorno al 6%: per la Cgia si tratta di "una tassa e della peggiore specie che colpisce, in particolar modo, chi ha un reddito fisso. Secondo l'Istat, infatti, con un caro vita in crescita del 6%, questo si traduce in un incremento effettivo dell'8,3% per le famiglie più povere e del 4,9% per quelle benestanti”
Guerra Ucraina, crisi del grano: le rotte e i Paesi più esposti
Per la Cgia, il Governo dovrebbe intervenire subito, tagliando in misura importante il cuneo fiscale. Le famiglie più penalizzate saranno quelle del Trentino Alto Adige (-1.685 euro), della Valle d'Aosta (-1.473 euro) e del Lazio (-1.279 euro)
Guerra in Ucraina, raddoppia il prezzo della farina di grano tenero
Se le prime risentiranno, principalmente, dell'aumento dei costi energetici, la terza, che è decisamente condizionata dai risultati della provincia di Roma, patirà, in particolar modo, del forte calo dei consumi interni e per l'effetto dell'inflazione sui beni importati (nel biennio 2020-2021 la regione Lazio ha registrato un saldo commerciale negativo di 17 miliardi)

Altrettanto critica la situazione in Veneto (-1.065 euro), in Toscana (-1.059 euro) e in Basilicata (-1.043 euro): nelle prime due la perdita di potere d'acquisto sarà riconducibile, in particolar modo, alla contrazione della domanda interna e ai rincari delle bollette di luce e gas, così come in Piemonte (-1.039 euro) e in Emilia Romagna (-1.035 euro)

Per le regioni del Sud, infine, l'impatto della crisi sarà meno "violento"; con costi energetici molto più contenuti, un'economia meno aperta ai mercati internazionali e dimensionalmente più piccola in termini di Pil procapite, l'impatto negativo sulle famiglie sarà più contenuto

Il pericolo che il Paese stia scivolando lentamente verso la stagflazione è molto elevato col rischio, nel medio periodo, di spingere anche la nostra economia verso una crescita pari a zero, con un’inflazione che si avvierebbe a sfiorare le due cifre

Uno scenario che potrebbe addirittura rendere pressoché inefficaci i 235 mld di euro di investimenti previsti nei prossimi anni dal PNRR