
Autostrade, al via i rimborsi per i ritardi da cantiere: cosa bisogna sapere
Chi subisce disagi avrà diritto ad una compensazione di entità diversa a seconda della fascia chilometrica percorsa e del tempo perso a causa dei lavori. Il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori: "Vigileremo sul rispetto di queste regole e sull'effettiva erogazione del rimborso"

Le persone che viaggiano in autostrada e restano in coda a causa dei cantieri avranno diritto a ottenere rimborsi tra il 25% e il 100% del pedaggio a seconda della fascia chilometrica percorsa e del tempo di ritardo accumulato a causa dei disservizi generati
GUARDA IL VIDEO: Autostrade lancia app per Cashback, rimborsi per automobilisti
Questo risultato è frutto di un procedimento aperto nei confronti di Autostrade per l'Italia perché "non aveva adottato alcuna misura che contemplasse una riduzione del pedaggio - o comunque una procedura che prevedesse l'attivazione di meccanismi di riduzione del pedaggio - nei casi di grave disagio alla fruibilità del servizio autostradale, imputabile ad ASPI, e consistente in riduzioni delle corsie di marcia e/o specifiche limitazioni della velocità massima consentita con conseguenti code, rallentamenti e significativo aumento dei tempi di percorrenza"
Cashback autostrade, al via il servizio "con targa" per ottenere i rimborsi per i ritardi
L'Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza era ricorsa a questa strada perché ad Autostrade per l'Italia era già stato imposto di cessare questa "pratica scorretta". La società si era però dimostrata inottemperante e non aveva dato seguito alla diffida. Solo in seguito all'apertura del procedimento, Autostrade ha infine presentato un programma sperimentale di rimborso progressivo del pedaggio
Bonus 200 euro, da pensionati e disoccupati a percettori RdC: la platea dei beneficiari
Questo programma, noto come ‘Cashback’, è stato esaminato e modificato nel corso del tempo “nell'ottica di realizzare un meccanismo che fosse in grado di compensare proporzionalmente e in modo adeguato i consumatori/utenti per i disagi subiti”
Bonus per i trasporti pubblici da 60 euro: come funzionerà e chi ne avrà diritto
Ora, grazie alle misure prese, le persone che ne matureranno il diritto, potranno ottenere rimborsi. L’erogazione, si spiega, avverrà “in maniera automatica - anche nell'ipotesi di ritardo minimo - a seconda del metodo di pagamento del pedaggio utilizzato dal cliente (telepedaggio e/o carte oppure contanti)". Il processo verrà ora gestito tramite un’apposita app scaricabile gratuitamente, FREE TO X, e in seguito tramite apposita sezione del sito internet di ASPI
Il comunicato dell'Autorità
Secondo quanto si apprende, già entro il mese di maggio sono previsti rimborsi per ritardi a partire da 10 minuti per viaggi fino a 99 km e ad almeno 15 minuti per tutte le altre fasce (fino oltre i 500 km), calcolati prendendo a riferimento la velocità media storica che per i veicoli leggeri è pari a 100 Km/h, mentre per i veicoli pesanti è pari a 70 km/h

Il procedimento si è chiuso con una sanzione di 10.000 euro per Autostrade. L’Autorità ha infatti configurato il suo comportamento come una violazione dell'art. 27, comma 12, del Codice del Consumo. Ha però optato per una misura di entità lieve per gli sforzi connessi all’introduzione di questo programma e le misure che in parte sono già state attuate

"Ottima notizia. Si chiude il procedimento di inottemperanza e i consumatori potranno finalmente ottenere i rimborsi per gli innumerevoli disservizi subiti”, ha commentato Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. “Si stabilisce definitivamente il sacrosanto principio, da noi sempre sostenuto, che chi viaggia in autostrada, dato che paga un pedaggio, ha diritto di poter andare velocemente e non certo di restare in coda per ore per colpa dei cantieri"

L’ad di Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi, a Genova per un convegno, ha invece detto che “nel cashback ci sono potenzialità molto più elevate e la Liguria è la palestra di verifica della nostra capacita di essere vicini ai nostro utenti che tutti i giorni comprendiamo che vivono grandi complicazioni di trasporto”