
Bonus per i trasporti pubblici da 60 euro: come funzionerà e chi ne avrà diritto
Nel decreto aiuti è stato introdotto un contributo per acquistare l'abbonamento a mezzi pubblici locali, regionali, interregionali e treni: una misura per incentivarne l’uso e mitigare gli effetti del caro energia sulle famiglie. È rivolto a studenti e lavoratori con reddito sotto i 35mila euro

Il Decreto aiuti, varato a inizio maggio dal governo, ha ricevuto l'ok della Ragioneria di Stato. Si avvicinano quindi a diventare operative le misure contenute nel testo di legge che - tra le altre cose - introduce un buono da 60 euro per gli abbonamenti del trasporto pubblico
GUARDA IL VIDEO: Nuovi incentivi auto, come funzionano e quanto si risparmia
Si tratta di un contributo per acquistare l'abbonamento ai mezzi pubblici locali, regionali, interregionali e treni
Bonus 2022, dai 200 euro alla benzina e le bollette: quali sono attivi
Il buono è stato pensato per incentivare l'uso dei mezzi pubblici e mitigare gli effetti del caro energia sulle famiglie
Assegno unico e universale, le possibili novità in arrivo
L’agevolazione è rivolta a studenti e lavoratori che, nel 2021, hanno dichiarato reddito sotto Isee 35mila euro
Bonus idrico, domande in scadenza il 30 giugno: cosa c'è da sapere
Il buono riporterà il nome del titolare e non potrà essere ceduto ad altri
Come funziona il bonus verde 2022
Il buono è utilizzabile per l'acquisto di abbonamenti a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2022

Il decreto aiuti, poi, prevede altre risorse a favore delle Regioni per assicurare fino al 30 giugno 2022 i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale legati alle esigenze delle scuole, che a causa dell'emergenza sanitaria hanno previsto orari scaglionati per l'inizio delle lezioni fino alla fine dell'anno scolastico in corso