
Guida al Superbonus 110%: requisiti, lavori ammessi e scadenze
L’agevolazione fiscale introdotta a luglio 2020 è stata prorogata dalla legge di bilancio 2022 prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse. Consiste in una detrazione per interventi di miglioramento energetico, di installazione di impianti fotovoltaici, interventi antisismici. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Il Superbonus è l’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dall'1 luglio 2020 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici
GUARDA IL VIDEO: Draghi contro il superbonus: costi più che triplicati
L’agevolazione si aggiunge alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus)
Superbonus, arrivano i controlli a tappeto: cosa sapere sulle ispezioni
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da condomini, persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate
Superbonus 110%, via libera alla quarta cessione del credito: ecco cosa cambia
Valgono anche gli interventi effettuati da Istituti autonomi case popolari (Iacp) o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing” su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica
Def, come cambia il Superbonus: le novità per le villette
Possono usufruire del Superbonus anche cooperative di abitazione a proprietà indivisa, Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
Bonus edilizi, le proposte dei commercialisti per evitare le truffe
La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse. Nello specifico, per i condomini e le persone fisiche per gli interventi su edifici composti da due a 4 unità immobiliari distintamente accatastate: 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023; 70% per le spese sostenute nel 2024; 65% per le spese sostenute nel 2025

Sono compresi gli interventi effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio, nonché quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione

Il Superbonus è prorogato fino al 31 dicembre 2022 (con detrazione al 110%), per gli interventi effettuati da persone fisiche sugli edifici unifamiliari e sulle villette, a condizione che al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo

Fino al 31 dicembre 2023 (con detrazione al 110%), il Superbonus è valido per gli interventi effettuati dagli Iacp a condizione che al 30 giugno 2023 siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell'intervento complessivo. Stessa scadenza anche per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi su immobili assegnati in godimento ai propri soci

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 in 4 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi

In alternativa alla detrazione, si può beneficiare del Superbonus mediante un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Tale scelta dovrà essere comunicata all’Agenzia delle entrate

La cessione può essere disposta in favore dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi; di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti); di istituti di credito e intermediari finanziari

Gli interventi che rientrano nel Superbonus sono divisi in principali o trainanti e aggiuntivi o trainati. Nei primi rientrano interventi di isolamento termico sugli involucri; sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni; interventi antisismici

Oltre agli interventi trainanti, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico

Si tratta di interventi di efficientamento energetico; installazione di impianti solari fotovoltaici; infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici; interventi di eliminazione delle barriere architettoniche