
Incentivi auto e moto 2022 al via: ecco come funzionano
Il decreto è stato registrato dalla Corte dei conti. Per l’entrata in vigore bisognerà aspettare la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, la pubblicazione delle Faq e l’attivazione della piattaforma che consentirà la prenotazione del contributo. Il decreto stanzia quasi 2 miliardi in tre anni, dal 2022 al 2024

Il decreto automotive, che prevede incentivi per l'acquisto di auto e moto non inquinanti, è stato registrato il 4 maggio dalla Corte dei conti. Per l’entrata in vigore bisognerà aspettare la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
GUARDA IL VIDEO: Bonus carburante: com'è e come si ottiene
Subito dopo il Ministero dello Sviluppo economico dovrà pubblicare le Faq, per chiarire tutti i dubbi sull’applicazione delle norme e su come ottenere l’incentivo. Infine dovrà essere resa operativa la specifica piattaforma informatica che consentirà l’effettiva prenotazione del contributo statale. Gli adempimenti saranno effettuati nel più breve tempo possibile, assicura il Mise
Bonus psicologo 2022, a quanto ammonta e come fare domanda
Il decreto stanzia 650 milioni l'anno per il 2022, il 2023 e il 2024. In tutto quasi 2 miliardi in tre anni. Sono risorse che fanno parte del Fondo Automotive che ha una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi fino al 2030 per dare un sostegno alla filiera nella transizione verso l'elettrico
Bonus Internet veloce, in arrivo 300 euro per le famiglie: come funziona e a chi spetta
Per l'acquisto di auto elettriche, con prezzo fino a 35mila euro più Iva, si potrà chiedere un contributo di 3.000 euro, a cui potranno aggiungersi altri 2.000 euro se è contestualmente rottamata un'auto omologata in una classe inferiore a Euro 5. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 220 milioni nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024
Decreto aiuti, tutte le misure del governo per le imprese
Per l'acquisto di veicoli ibridi plug-in, con prezzo fino a 45mila euro più Iva, è possibile chiedere un contributo di 2.000 euro a cui potranno aggiungersi ulteriori 2.000 euro con la rottamazione di un'auto inferiore a Euro 5. Per questa categoria di ecobonus sono previsti 225 milioni nel 2022, 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024
Nuovo bonus da 200 euro per lavoratori e pensionati: cosa sapere
Per le auto endotermiche a basse emissioni, con un prezzo fino a 35mila euro più Iva, il contributo potrà essere di 2.000 euro ma solo con rottamazione di un'auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. Questa categoria è finanziata con 170 milioni nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024

Gli incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in ed endotermiche sono concessi soltanto alle persone fisiche. Una piccola percentuale dei fondi è riservata alle società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in

Sono previsti contributi alle piccole e medie imprese, sono inoltre previsti contributi per l’acquisto di veicoli commerciali, nuovi di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica. L’incentivo viene concesso con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4

Viene previsto un contributo di 4.000 euro per i veicoli elettrici fino a 1,5 tonnellate, di 6.000 euro per quelli tra 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate, di 12.000 euro per i veicoli da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate. Per quelli superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate è riconosciuto un contributo di 14.000 euro. Per questa categoria sono previsti 10 milioni nel 2022, 15 milioni nel 2023 e 20 milioni nel 2024

Sono previsti incentivi anche per l'acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi: un contributo del 30% del prezzo di acquisto fino al massimo 3.000 euro e del 40% fino a 4.000 euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3. Questo ecobonus è finanziato con 15 milioni di euro per gli anni 2022, 2023 e 2024

Per i ciclomotori e motocicli termici nuovi di fabbrica è invece previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d'acquisto e fino a 2.500 euro con rottamazione. Questa categoria è finanziata con 10 milioni nel 2022, 5 milioni nel 2023 e 5 milioni nel 2024