
Crescono i prezzi dei carburanti: ecco perché il diesel ha superato la benzina
Gli esperti spiegano che il motivo degli aumenti del prezzo dei carburanti va ricercato prima della guerra tra Russia e Ucraina, nella crisi energetica che già era in atto e che il conflitto ha acuito. Dalla riduzione delle forniture alla raffinazione europea tradizionalmente più orientata alla produzione di benzina, il gasolio sta diventando sempre più caro per i consumatori finali

I prezzi di benzina e diesel hanno ricominciato a crescere, nonostante l’intenzione del governo sia quella di prorogare il taglio delle accise sui carburanti fino al 30 giugno. Ma perché il diesel costa più della benzina, fino a 10 centesimi al litro? Facciamo il punto
GUARDA IL VIDEO: Perché in questi giorni la benzina costa più del diesel
Gli esperti sottolineano che il motivo degli aumenti del prezzo dei carburanti va ricercato prima della guerra tra Russia e Ucraina, nella crisi energetica che già era in atto e che il conflitto ha sicuramente acuito
Gas dalla Russia, quali Paesi potrebbero pagare in rubli e cosa sono i "conti K"
Sottolineano anche che, mentre la benzina viene utilizzata soprattutto come carburante per le autovetture private, il gasolio invece ha molte più applicazioni: il diesel, infatti, rappresenta il carburante per i tir, i cargo e i mezzi di trasporto pubblici (i bus urbani ed extraurbani), ma viene anche utilizzato in molte fabbriche, per i generatori necessari a produrre energia
Italgas: prematuro parlare di razionamenti, attenzione a temperature
In Italia, le accise sul diesel sono inferiori a quelle sulla benzina proprio perché il gasolio è tradizionalmente un carburante utilizzato più per usi professionali e, per questo motivo, ha ricevuto nel tempo un trattamento fiscale più di favore
Taglio accise dei carburanti, governo verso l'estensione al 30 giugno
Oggi le accise sulla benzina valgono 0,7284 euro/litro, mentre quelle sul gasolio 0,6174 euro/litro
Prezzo record della benzina, cos'è e quanto pesa l’accisa sul carburante
Gli aumenti dei prezzi del diesel sono iniziati già prima dell'invasione russa dell'Ucraina. Il forte aumento del prezzo del gasolio, infatti, è dovuto sì a una riduzione delle forniture da parte della Russia, ma anche dai Paesi del Medio Oriente
Dl aiuti, il governo lavora ai sostegni per famiglie e imprese: le ipotesi sul tavolo
Con meno gasolio a disposizione a livello globale, il prezzo è salito. La riduzione della disponibilità di diesel si è così tradotta in un aumento dei prezzi per i consumatori finali. Un fenomeno che non potrà essere risolto fino a quando le forniture non torneranno a valori sufficientemente elevati

Intanto, si continua a discutere di un embargo al greggio russo: bisognerà vedere come verrà declinato e se saranno inclusi i prodotti raffinati ma, sostengono molti analisti, se introdotto allargherebbe ancora di più la forchetta di prezzo tra benzina e diesel